L'Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn) e il World business council for sustainable development (Wbcsd), l'organizzazione con sede a Ginevra che riunisce 200 tra le più grandi imprese del mondo, hanno siglato per la seconda volta un protocollo d'intesa quadriennale al fine...
In un momento in cui gli ispettori dell'Iaea sono in Iran per entrare nel misterioso impianto nucleare di Qom, Teheran rifiuta accordi con i grandi del pianeta sull'arricchimento dell'uranio e il Pakistan si lecca ancora le ferite dell'incredibile attentato kamikaze in bicicletta alla sua base...
Il ministro dell'ambiente Stefania Prestigiacomo in una lettera aperta pubblicata oggi sul Corriere della Sera e firmata congiuntamente a John Njoroge Michuki, ministro kenyota per l'ambiente e le risorse umane, ha affermato l'esigenza ormai improrogabile di creare un'organizzazione ambientale nell...
La raccolta differenziata è una necessità, e sempre più spesso è un obbligo. Esistono diversi modi per convincere le persone a differenziare i loro rifiuti, si può spaventarle con la minaccia della multa, oppure si può tentare di farle divertire.
Il Coordinamento regionale delle Aree Protette e' finalmente tornato ad insediarsi in Sicilia, nominando Fulvio Bellomo come responsabile e rilanciando il ruolo di un settore che mette questa regione ai primi posti in Italia per dimensione, qualita' e iniziativa del patrimonio tutelato.
Il progetto GIONHA (Governance and Integrated Observation of marine Natural Habitat) è un progetto transfrontaliero marittimo tra Italia e Francia, finanziato dall'Unione Europea, che coinvolge l'OEC, Office de Envirennement de la Corse, la Regione Liguria, il Dipartimento Ambiente, la Regione...
Santa Caterina dello Ionio (CZ) è il primo e a tutt'oggi unico comune della Calabria in possesso della certificazione Ambientale ISO 14001. La marina di Santa Caterina , si stende lungo la SS 106. Durante gli ultimi 20 anni ha avuto un notevole sviluppo, da borgo di marinari è divenuta una...
Le emissioni di gas serra dei Paesi industrializzati sono aumentate nel 2007, proseguendo la tendenza al rialzo dei sei anni precedenti. I dati presentati dalla United Nations Framework Convention on Climate Change (Unfccc) dimostrano che le emissioni di gas serra dei 40 Paesi industrializzati che...
La Circoscrizione 8 di Torino (San Salvario, Cavoretto, Borgo Po), nel cui territorio il Po crea uno dei paesaggi fluviali urbani fra i più belli al mondo, ha realizzato l'Ecomuseo del Po, per conservare e rafforzare la memoria storica sul rapporto fra la città di Torino, i suoi abitanti ed il...
L'industria del legno nipponica scompare e contemporaneamente cresce il volontariato forestale in Giappone. Sono tanti infatti i volontari impegnati nella protezione delle foreste nipponiche.