Nella quarta edizione del bilancio socio-ambientale della Costa Crociere emerge l'impegno della compagnia navale, che ha aderito al progetto "meno CO2", nel ridurre i consumi a bordo delle 14 navi che ne costituiscono l'attuale flotta.
Il Ministero dell'Ambiente ha tempo fino al 1° febbraio 2010 per istituire il nuovo sistema informatico di controllo della gestione dei rifiuti.
In vista della COP 15, la quindicesima Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici, l'Agenda 21, l' associazione italiana nata secondo il Piano d'azione internazionale dell'ONU per favorire lo sviluppo sostenibile ha lanciato l'iniziativa "Clicca per Copenhagen!", attraverso cui...
Potremo usarli per per combattere l'inquinamento acustico, intanto l'Unione europea ha imposto agli Stati membri di creare mappe acustiche delle loro aree urbane, da aggiornare una volta ogni cinque anni.
A Torino, l'assessore al Commercio, Alessandro Altamura e l'assessore all'Ambiente, Roberto Tricarico hanno siglato un protocollo d'intesa con le associazioni di categoria del commercio e dei consumatori (Api, Ascom, Cna, Confesercenti, Federdistribuzione, Coop, Federconsumatori, Adiconsum, Asiap...
La legge, che modifica la legge regionale 20 del 2000, da un lato da attuazione alle disposizioni del Codice dei Beni culturali e del paesaggio e ai nuovi principi introdotti dalla Convenzione Europea del Paesaggio, e dall'altro lato fornisce un complesso normativo organico alla disciplina...
Il progetto "Green Parking", promosso dall'amministrazione comunale di Dubai ha come obiettivo riqualificare in un'ottica sostenibile tutte le aree adibite a parcheggio della citta', sostituendo l'attuale pavimentazione con prati irrigati automaticamente, ma senza cambiarne la destinazione d'uso.
Il Boeing 747 della compagnia olandese KLM ha effettuato il suo primo volo alimentato da una miscela composta per il 50% da biocarburante e 50% da cherosene tradizionale, partendo dall'aeroporto Schiphol di Amsterdam con a bordo 40 selezionati passeggeri tra cui il Direttore del WWF Olanda.
ANEV, APER, FEDERPERN, FIPER, GREENPEACE ITALIA, ISES ITALIA, ITABIA, KYOTO CLUB e LEGAMBIENTE, rappresentanti del settore dell'industria dell'energia rinnovabile e dell'ambiente, hanno sottoscritto un documento congiunto con cui esprimono la loro netta contrarietà sull'emendamento di fonte...
L'automazione è entrata in modo massiccio nelle nostre vite, risulta impossibile imbattersi in un prodotto tecnologico nel cui processo produttivo non abbiano giocato un ruolo importante i sistemi automatizzati, robot appunto, ma in futuro il loro impiego potrebbe essere esteso alla tutela dell'...