articoli

  • 01/01/2013 - 01:00

    Un mulino per produrre acqua potabile

    Un gruppo di ricercatori dell'Universita' di Delft (Olanda) ha sviluppato un modello di mulino a vento in grado di produrre acqua potabile, grazie all'osmosi inversa, un processo gia' in uso in molti paesi in via di sviluppo che trasforma l'acqua salata in acqua dolce, ma senza l'utilizzo di...

  • 01/01/2013 - 01:00

    L'associazione 394

    E' nata 394, l'associazione nazionale dipendenti aree protette, il cui nome riprende la famosa legge quadro dei Parchi (394/91). L'associazione ha l'obiettivo di fare sistema e creare una rete di conoscenze all'interno delle AAPP in grado di rappresentare e diffondere ad ogni livello la cultura e...

  • 01/01/2013 - 01:00

    Rapporto sulla gestione dei rifiuti

    Federambiente ha pubblicato la terza edizione del rapporto "Green Book-Aspetti economici della gestione dei rifiuti in Italia", realizzato da Utilitatis pro acqua energia ambiente, istituto di ricerca specializzato nei temi dei servizi di pubblica utilita' da cui emerge una diminuzione nell...

  • 01/01/2013 - 01:00

    Nuovi alberi per l'Inghilterra

    Coprire 23mila ettari di territorio (più o meno 30mila campi da calcio), solo comportandosi così nei prossimi quarant'anni sarà possibile ridurre l'emissione di CO2 del 10 per cento.

  • 01/01/2013 - 01:00

    Clima ed economica

    Shaping climate-resilient development e' uno studio realizzato da un gruppo di lavoro composto da esperti della compagnia di assicurazioni Swiss Re, Mc Kinsey, Rockefeller Foundation, Commissione europea, Unep, ClimateWorks Foundation, Global Environment Facility e Standard Chartered Bank, su otto...

  • 01/01/2013 - 01:00

    Il successo del detersivo alla spina

    Il progetto "detersivi alla spina", avviato nel 2006 dalla Regione Piemonte, ha finora permesso un risparmio di 500mila bottiglie di plastica. Il consumatore, infatti, acquista il contenitore con il detergente solo la prima volta, potendolo riutilizzare in seguito grazie ai distributori di...

  • 01/01/2013 - 01:00

    Inquinamento acustico nel Parchi...

    Da un'analisi sull'inquinamento acustico, realizzata monitorando 55 siti dislocati all'interno dei parchi nazionli statunitensi e recentemente pubblicata sulla rivista scientifica Trends in Ecology and Evolution, emerge che le attivita' antropiche stanno irrimediabimente compromettendo la quiete e...

  • 01/01/2013 - 01:00

    Lombardia: Ecoincentivi, stanziati...

    La Giunta regionale ha deciso di rifinanziare con 25 milioni il bando per l'installazione dei filtri antiparticolato (FAP) sui veicoli commerciali diesel. Lo prevede la delibera approvata su proposta dell'assessore alla Qualità dell'Ambiente, Massimo Ponzoni.

  • 01/01/2013 - 01:00

    Addio ai sacchetti di plastica

    Saranno vietati da aprile e si rischiano tra 100 e 200 euro, a farne le spese solo il negoziante o il supermercato. Banditi dal 1° gennaio e fino a marzo di svolgeranno delle campagne di sensibilizzazione.

  • 01/01/2013 - 01:00

    Gli effetti del digitale

    Il Centro di Coordinamento Raee, l'organismo che raggruppa i Sistemi Collettivi istituiti per la gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, ha riferito di un sostanziale aumento della raccolta di televisioni da smaltire, a seguito dell'entrata in vigore del digitale...

 Previous  All works Next