articoli

  • 01/01/2013 - 01:00

    Piano straordinario sul dissesto...

    Il Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Stefania Prestigiacomo, ha annunciato l'avvio del piano straordinario sul dissesto idrogeologico che servira' a risanare il territorio ed evitare il ripetersi dei recenti tragici episodi.

  • 01/01/2013 - 01:00

    Finanziamento ai siti Rete Natura 2000...

    La Regione Emilia-Romagna ha stanziato nuove risorse finanziarie per i Siti di importanza comunitaria (129) e le Zone di protezione speciale (78), che insieme costituiscono la rete Natura 2000 del territorio regionale. Parchi e Province potranno cosi' richiedere fino al 27 aprile 2010 i contributi...

  • 01/01/2013 - 01:00

    Life+ per il risanamento acustico di...

    Il progetto Hush, presentato da Comune di Firenze, ISPRA, Università di Firenze e ARPAT, ha ricevuto il cofinanziamento previsto dal bando europeo LIFE+. Hush avra' l'obiettivo generale di contribuire a fornire indicazioni per armonizzare le norme nazionali di gestione del rumore con quelle europee...

  • 01/01/2013 - 01:00

    Stabiliti i criteri per i siti nucleari...

    Il ministro per lo Sviluppo, Claudio Scajola, riferendosi al decreto che fissa i criteri per l'individuazione dei siti in cui verranno costruite le centrali nucleari italiane, ha affermato:"Con questo provvedimento si sono fissati i criteri per la localizzazione dei siti dando come obiettivo...

  • 01/01/2013 - 01:00

    XII edizione del Premio Libro per l...

    115 titoli, proposti da 52 case editrici, hanno partecipato alla XII edizione del Premio Libro per l'Ambiente, un progetto promosso da Legambiente e da La Nuova Ecologia per incoraggiare una relazione innovativa tra il libro e i lettori piu' giovani, attraverso un vero e proprio concorso per l'...

  • 01/01/2013 - 01:00

    Vendita detersivi sfusi a La Maddalena

    Il Parco de La Madalena ha reso noto i nomi delle strutture che riceveranno l'incentivo per l'erogazione di detersivi sfusi ad uso domestico presso esercizi commerciali dell'isola. Il progetto mira a favorire la diffusione di buone pratiche per il riuso dei materiali, ridurre concretamente l'...

  • 01/01/2013 - 01:00

    La Cop16 in Messico nel 2010

    Dopo Copenhagen è già partita la corsa per preparare la Conferenza dell'Unfccc che si terrà in Messico a fine 2010 e che dovrebbe portare alla firma di un nuovo accordo per combattere il cambiamento climatico.

  • 01/01/2013 - 01:00

    Le aziende italiane ''low...

    Alcune aziende propongono la loro visione sull'opportunità di sviluppare un'economia a basse emissioni di carbonio. Passi da compiere e ostacoli da superare.

  • 01/01/2013 - 01:00

    Via libera al rigassificatore di...

    Come è ormai certo, il ministro Stefania Prestigiacomo firmerà il nuo­vo decreto di autorizzazione per il rigassificatore della Brindisi Lng a Brindisi-Capo Bianco.

  • 01/01/2013 - 01:00

    Copenaghen, tiriamo le somme

    Un resoconto del COP 15 elaborato da Ipcc Italia. L'Accordo di Copenhagen non ha natura vincolante, ma stabilisce alcuni provvedimenti operativi e immediati in relazione ai "pilastri" del Bali Action Plan, fornendo indicazioni per le negoziazioni future.

 Previous  All works Next