Nato da un'idea di Ecolight, il consorzio che gestisce i rifiuti elettronici, il nuovo portale (www.museodelriciclo.it) dara' voce agli artisti che usano materiali di scarto nelle loro opere. Il museo, nato per creare un circuito di sensibilizzazione sul tema del recupero dei rifiuti, e' articolato...
Nel corso di un seminario al Parlamento europeo a Bruxelles il Cipsi-solidarieta' e cooperazione (coordinamento nazionale di 45 organizzazioni non governative), il Comitato italiano per il contratto mondiale sull'acqua e il Centro di volontariato internazionale (Cevi) hanno lanciato la "Carta etica...
E' on air il primo spot a impatto zero: l'energia elettrica impiegata durante lo shooting della nuova pubblicita' di Edison è stata fornita dalle centrali idroelettriche del Gruppo stesso, dotate di certificati di produzione rinnovabile. Protagonisti gli atleti italiani Enrico Fabris, Francesca...
Inaugurato, alla presenza dell'assessore regionale all'Ambiente, Filiberto Zaratti, il primo distributore di latte alla spina del comune in provincia di Roma. L'iniziativa rientra nell'ambito del progetto "Ricimballi" promosso dalla Regione Lazio.
Un nuovo stratagemma per l'efficienza energetica, il Comune di Levallois-Perret ha collaborato con un'azienda locale per tagliare costi e consumi del riscaldamento delle proprie piscine.
In linea con la mobilitazione anti-nucleare sempre piu' corposa dopo i recenti sviluppi che paventano un concreto ritorno al nucleare e in vista delle prossime elezioni regionali, i volontari di Greenpeace distribuiscono oggi in 23 citta' italiane false confezioni di "Nuclease65", invitando i...
Nel corso della presentazione del dossier "Balle nucleari" sulle "bugie di Scajola e del Governo" riguardo ai costi del nucleare in Italia, il presidente dei Verdi, Angelo Bonelli, ha lanciato per il prossimo 13 marzo 2010 il "No nuke day", una manifestazione contro il ritorno al nucleare per...
Dopo le sperimentazioni di successo nei porti di Los Angeles, Juneau e Seattle (Usa), Vancouver (Canada), Goteborg (Svezia), Lubecca (Germania), Zeebrugge (Belgio), e tre porti in Finlandia, anche l'Italia avrà i suoi porti verdi.
E' stato presentato nella sede della Regione Veneto di Palazzo Balbi dall'Assessore alle politiche della mobilita' del Veneto Renato Chisso, dal vicepresidente di ACTV Claudio Bertolin, accompagnato dal direttore di esercizio Elio Zaggia, da Giovanni Torracchi amministratore delegato di Magigas e...
La Commissione Europea ha comunicato i nomi delle citta' in lizza per conquistarsi il titolo di capitali verdi europee 2012 e 2013, il riconoscimento che premia le citta' piu' amiche dell'ambiente e con le idee piu' eco-innovative. Tra le 17 candidate spiccano le italiane Roma e Bologna.