Il sito noicompostiamo.it nasce a supporto di un ambizioso progetto: dare vita a una "Rete Italiana dei Compostatori domestici", che riunisca, metta in contatto e coordini le diverse realtà presenti sul territorio nazionale.
L'economista Jeremy Rifkin, teorico della "terza rivoluzione industriale", ha consegnato al sindaco di Roma Gianni Alemanno il "masterplan energetico-economico per la città di Roma".
È stato pubblicato dall'ISPRA l'"Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2008. National Inventory Report 2010", l'inventario nazionale delle emissioni in atmosfera, strumento indispensabile per verificare gli impegni assunti da ogni stato a livello internazionale dei confronti della protezione dell'...
E' l'ultima novità che arriva dall'Inghilterra per gli amanti della natura, ma non solo. Ideata e prodotta dalla "A Studio for Design", una compagnia inglese di design il Postcarden è la prima cartolina da coltivare!
Quinta edizione del premio "Architettura e sostenibilità" proclamati i vincitori: l’autore di una tesi di laurea su un progetto di urbanistica partecipata e l’agenzia per l’energia del Comune di Venezia.
Al via dal 4 giugno in viale Ortigara il supermercato "Eco" a insegna "U2 prezzi bassi 365 giorni l'anno". Stop ai sacchetti in polietilene, risparmio energetico e riciclo dei materiali.
Sta partendo in tutti gli uffici comunali di Roma il progetto "Pensa Verde" per l'assunzione di comportamenti responsabili e coerenti con le tematiche ambientali e del risparmio energetico.
La linea per l'arredo Passoni Nature, frutto dell'esperienza maturata in oltre 60 anni dalla Passoni Luigi Sedie nel settore della produzione di sedie e sedute in legno, lancia Moraar Collection.
Gli aironi cenerini nidificano per la prima volta in Abruzzo nell'Oasi Wwf delle Sorgenti del Pescara. Nell'anno mondiale della Biodiversità arriva una bella notizia dall'Oasi WWF delle Sorgenti del Pescara a Popoli (PE).
Il cemento risulta essere ancora il materiale più utilizzato per le costruzioni edili. Ma sorgono dubbi sulla reale sostenibilità del conglomerato cementizio.