Pubblicata la terza edizione dell’Atlante delle Foreste, lo studio che quantifica l’incremento del "capitale naturale" e i benefici ambientali ed economici garantiti dai nuovi progetti di rimboschimento. Al suo interno la mappatura dello stato del verde in Italia, ma anche le criticità che...
La tecnologia che va incontro alla sostenibilità e all'ambiente. Sono sempre più diffuse le applicazioni per comunicare la raccolta differenziata ma anche per segnalare criticità sul territorio.
Arriva un webinar gratuito, nell'ambito di un ciclo incontri, promossi da Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi sullo sviluppo sostenibile, sui temi del risparmio e dell’utilizzo efficiente dell’energia.
Ognuno di noi ingerisca circa 5 grammi di plastica a settimana. Nel mondo, ogni minuto vengono acquistate un milione di bottiglie di plastica e utilizzate più di un milione di buste. Nella guida “Life in plastc it’s not fantastic” il WWF propone soluzioni semplici e azioni concrete per uno stile di...
La Grecia diverrà un hub energetico nella regione del Mediterraneo orientale, trasportando energia pulita in tutta Europa. Attraverso un cavo sottomarimo lungo circa 950 km verranno trasferiti 9,5 GW di energia provenienti da fonti energetiche rinnovabili.
Ad Abu Dhabi, nell’appuntamento preparatorio della Conferenza delle Parti di Dubai, il Ministro ricorda la necessità di “coniugare la lotta al ‘climate change’ con le esigenze di sviluppo”.
L’inquietante scoperta degli speleosub dell’Associazione Phreatic APS che supporta il progetto di monitoraggio ambientale della Società Speleologica Italiana.
Fiumi sotto stress nel nord Italia, ma siccità e inondazioni sono due facce della stessa medaglia, quella della crisi climatica. WWF: restituire spazio ai fiumi e fermare il consumo di suolo sono gli interventi di adattamento più urgenti da mettere in atto.
L’Energy Transition Outlook segnala che, a livello globale, nel 2022 le vendite di veicoli elettrici e le installazioni di impianti solari e batterie hanno battuto ogni record. Tuttavia, per il momento le rinnovabili si limitano a coprire in parte l’incremento nella domanda di energia, anziché...
Sono il risultato del progetto europeo PRIMA Fedkito coordinato dall’Università di Pisa; sperimentata anche l’aggiunta di biosensori per controllare la presenza di contaminanti.