21/04/2016 - 21:01

La Carbon Finance: un'opportunità per il mondo della cooperazione

Primo workshop sul mercato del carbonio e sulle potenzialità di sviluppo e autofinanziamento per i progetti delle ONG nei Paesi meno sviluppati. Giovedì 28 aprile 2016 - CNR ROMA - ore 9/13,30 - Piazzale Aldo Moro 7 Il workshop, organizzato da Carbon Sink e Innovazione Sostenibile, è stato ideato per comprendere come combattere il riscaldamento globale realizzando progetti nel Sud del Mondo di Carbon Finance. Realizzato con la sponsorizzazione di SUN LIGHT SRL e la consulenza tecnica di Carbon Sink, ha il patrocinio della nuova Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, della Cooperazione in Rete Link 2007, del Focsiv, del CIPS Solidarietà e Cooperazione. Veronica Caciagli di Italian Climate Network modererà la tavola rotonda sui case study: progetti realizzati da COOPI, da AVSI e Fairtrade.
Sono molte le ONG che realizzano progetti e interventi che possono essere valorizzati con il calcolo del Carbon credit.

Su tale argomento però si riscontra un livello di conoscenza basso e uno scarso utilizzo dello strumento al fine di rendere i progetti di cooperazione meno dipendenti dai finanziamenti pubblici e più orientati ai principi di sostenibilità ambientale, oltre che sociale ed economica.

Si tratta di una sfida importante e non semplice da vincere, che coinvolge le istituzioni, le ONG, le imprese, le politiche di sviluppo pensate in una ottica di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. 

Proprio per fornire a tutti loro gli strumenti per vincere la sfida, Innovazione Sostenibile e Carbon Sink, hanno organizzato il primo workshop dedicato alle modalità con cui combattere la povertà nel Sud del Mondo con la presentazione di progetti realizzati in tale direzione da COOPI e da AVSI.

Nel corso del workshop moderato Elisabetta Di Girolamo, Presidente di Innovazione Sostenibile i partecipanti potranno:
 

  • conoscere la nuova Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo ed ascoltare, dall’intervento del dr. Ciarlo, quali saranno le strategie e i finanziamenti dedicati allo sviluppo sostenibile
  • comprendere come, dopo Parigi, il ruolo della climate finance ha assunto maggiore importanza per le ONG, con l’intervento di Andrea Maggiani di Carbon Sink
  • ascoltare, nella tavola rotonda dedicata ai case study e moderata da Veronica Caciagli di Italian Climate Network, i progetti realizzati da COOPI, da AVSI e Fairtrade
  • ascoltare l’intervento del Prof. Giampietro Ravagnan sulla gestione  integrata e polifunzionale dell’energia rinnovabile e la presentazione del Cubo di Sole SUN3

Carbon Sink Group s.r.l., spin-off dell’Università di Firenze, è società di consulenza altamente specializzata nell’ambito della sostenibilità e la gestione del carbonio.
Realizza progetti di mitigazione volti a ridurre e compensare le emissioni di gas serra (GHG) nell’atmosfera.

In linea con la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), Carbon Sink assiste i propri clienti nei loro progetti di riduzione e compensazione delle emissioni di GHG e supporta organizzazioni e ONG sia private che pubbliche a sviluppare progetti di carbonio, molti dei quali hanno generato crediti di carbonio di alta qualità in grado di fornire importanti co-benefici sociali, economici e ambientali.
I progetti di Carbon Sink sono localizzati principalmente in Africa e in America Latina (ad esempio in Mozambico, Ghana, Repubblica Democratica del Congo, Sud Africa, Senegal, Kenya, Bolivia, Perù).

Realtà molto attiva nel mondo della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente, Innovazione Sostenibile mette così a disposizione la propria competenza ed esperienza nella realizzazione di un workshop che vuole essere un vero e proprio punto d’incontro privilegiato per gli operatori interessati, con il coraggio di contribuire ad invertire la rotta, affinché il meccanismo dei carbon credit nel Sud del mondo non determini i rischi di un sistema capitalista per nulla attento ad individuare soluzioni locali per problemi globali.

Il workshop è sponsorizzato da Sun Night srl, giovane azienda ligure, che ha progettato e realizzato il Cubo di Sole SUN3.

Una produzione tutta italiana. Un concentratore di energia da fonti rinnovabili che restituisce nelle 24 ore l’energia a corrente continua e alternata. In un anno il dispositivo produce l’energia equivalente a dieci tonnellate di petrolio ed è utilissimo in casi di emergenza e in luoghi non serviti da energia elettrica.

Per confermare la partecipazione http://eventcarbonfinance.eventbrite.it
Segreteria organizzativa info@innovazionesostenibile.eu
InnovazioneSostenibile www.
innovazionesostenibile.eu
Carbon Sink Group srl www.carbonsink.it 


Referente stampa Italian Climate Network: Elena Bonapace milano@italiaclima.org

Allegati:
Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile