01/07/2016 - 15:03

TTIP: un trattato mette a rischio l'agricoltura europea

Il TTIP, il trattato tra Unione europea e Stati Uniti propone all'Europa di permettere l'accesso di prodotti alimentari americani meno controllati.
Il Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP), il trattato tra Unione europea e Stati Uniti propone la creazione di un mercato che rimuova i dazi residui a patto che l'Europa abbassi le sue tutele in modo da poter consentire l'accesso di prodotti americani meno controllati. L'Europa guarda con molto scetticismo questo trattato preoccupata che possa diventare un potenziale strumento di dominio degli USA sull'Europa. Per gli Stati Uniti invece l'intesa commerciale potrebbe essere uno strumento di aiuto per il Sud Europa perché potrebbe creare molta più occupazione con un aumento di reddito per gli stati membri.
La trattativa, che sta proseguendo con assoluta segretezza, in un primo momento si era concentrata sui rischi connessi alle carni americane. Adesso le preoccupazioni si sono spostate sull'agricoltura.

Il rapporto Contadini europei in svendita, redatto dall'organizzazione Friends of the Earth Europe sostiene che "Il TTIP aumenterà le importazioni dagli Stati Uniti, con un vantaggio per le grandi imprese Usa fino a 4 miliardi di euro mentre avrà pochi benefici per pochissimi grandi produttori europei. Il contributo dell'agricoltura al Pil europeo potrebbe diminuire dello 0,8% con conseguente perdita di posti di lavoro, mentre al contrario quello statunitense aumenterebbe dell'1,9%".

Il trattato potrebbe portare a un rafforzamento dell'agroindustria penalizzando le colture agricole tradizionali. I produttori europei perderanno le loro quote di mercato poichè verranno sostituiti dai produttori statunitensi. Il TTIP porterà poi a un'ulteriore intensificazione delle coltivazioni e della concentrazione nelle mani delle corporation dell'agricoltura sulle due sponde dell'Atlantico. Senza sottovalutare le ripercussioni del TTIP sul fronte sanitatio e ambientale dei consumatori europei. La sicurezza alimentare e la protezione dell'ambiente saranno seriamente messe a rischio perché il governo Usa sta chiedendo all'Europa di indebolire i sistemi di protezione in ambito alimentare, abbassando le tutele così da consentire l'approvazione di cibo Ogm. In questo senso non si parlerà più di regole sulla sicurezza dei pesticidi, del bando sugli ormoni e dei lavaggi anti-patogeni nella produzione di carni.

Senza una regolamentazione specifica gli 82 pesticidi dannosi vietati nell'Unione Europea, ma in uso negli Stati Uniti, con il TTIP potrebbero essere commenrcializzati nuovamente anche in Europa, annullando tutti gli sforzi fatti per abolire l'uso di questi prodotti dannosi per la nostra agricoltura.
Marilisa Romagno
autore