Presentato lo studio di Legambiente, con il contributo di Ansaldo Breda, sulla situazione di treni regionali, metropolitane e tram nelle città italiane. Treni troppo vecchi e lontani dagli standard europei: l’età media dei convogli in circolazione sulla rete regionale è di 18,6 anni, il 45% ha più...
Comune di Bologna e Moovit hanno oggi siglato un accordo, insieme a Tper - Trasporto Passeggeri Emilia Romagna e SRM - Reti e Mobilità, che fornisce in open data al mondo delle community le informazioni sulla mobilità e offre agli utenti della app, leader del trasporto locale in Italia e nel mondo...
L'impegno di Hera nella diffusione dell'auto elettrica è stato riconosciuto allo Smau Bologna. Il progetto Electric Road è entrato infatti nella rosa dei 16 finalisti per il Premio Smart Communities nella sezione mobilità sostenibile e sicurezza. Il Premio valorizza le esperienze più all'...
ABB, Gruppo leader nelle tecnologie per l'energia e l'automazione, presenterà le proprie tecnologie innovative per il trasporto pubblico al Congresso ed Esposizione mondiale UITP 2015 (Union InternationaledesTransportsPublics/ International Association of Public Transport) a Milano.
La mobilità diventa applicazione. Tutte le App più innovative nel mondo dei trasporti a Citytech-BUStech 2015, il contenitore d’idee sulla mobilità nuova che si svolgerà a Roma il 17 e 18 settembre presso lo Spazio Factory alla Pelanda e presso la Città dell’Altra Economia.
Negli ultimi due anni gli utenti di BlaBlaCar hanno contribuito al risparmio di 500.000 tonnellate di carburante: quanto ne serve per fare 250 mila volte il giro del mondo in auto!
Parte oggi, 30 maggio, la terza edizione di VENTO Bici Tour 2015. Parte da Venezia per arrivare, attraverso 9 tappe e oltre 15 eventi, domenica 7 giugno a Torino in occasione della settimana Party in bici coordinata da Regione Piemonte e del Bike pride di Torino.
Per un giorno le due ruote ecologiche prendono possesso della litoranea tra Otranto e Leuca. Chiedono la realizzazione di una pista ciclabile e l'istituzione di un limite di 30km/h su tutta la strada.
Italiani indecisi sulla scelta di un’auto eco sostenibile: vantaggi per l’ambiente e per i consumi, ma i prezzi sono alti e i modelli troppo pochi
Presentato, in occasione dei 50 anni di attività di ANIASA il rapporto “L’evoluzione della mobilità degli italiani”. La crescente concentrazione di abitanti nelle “regioni metropolitane” (52,3% della popolazione) e l’aumento dei flussi turistici (+42%) genereranno nei prossimi 15 anni nel nostro...