La prima edizione di Citytech, il 28-29 ottobre alla Fabbrica del Vapore, si propone come luogo d'incontro privilegiato per tutti i protagonisti della Mobilità Nuova. Amministratori pubblici, aziende produttrici di tecnologie, opinion-makers, professionisti e appassionati si danno appuntamento per...
Si cammina sempre di più in Italia. Sarà la crisi che porta a fare a meno dei mezzi a motore, sarà l'esigenza di un tipo di turismo più consapevole, sarà la voglia di recuperare l'armonia tra uomo e natura, o la voglia di mettersi in gioco, riducendo ciò di cui si ha bisogno all'essenziale, ovvero...
La città di Bologna è stata premiata a margine del CIVITAS Awards 2013 per le iniziative a supporto della mobilità sostenibile
L'appuntamento è per il 28 e 29 ottobre alla Fabbrica del Vapore di Milano per la prima edizione di Citytech, l'evento da non perdere per tutti i professionisti e gli appassionati della Mobilità Nuova.
Il veicolo elettrico Kangoo Z.E. protagonista del progetto sperimentale di commercio elettronico con consegne a zero emissioni nel quartiere di Roma Eur.
Nate su misura per gli appassionati della bicicletta, ecco i preventivi assicurazione per ciclisti che tutelano da furti, incidenti e infortuni.
Co.Mo.Do. a Rimini rilancia la sua strategia programmatica per i prossimi anni: pianificazione territoriale, recupero dei paesaggi della mobilità storica, rilancio del turismo green e qualità della vita locale, rinnovando i vertici della Confederazione nel segno della continuità.
Città invasa da 650 Cinquecento rosse. Questo lo scenario dopo l'arrivo del terzo operatore di car sharing frutto dei un accordo tra Eni, Fiat e Trenitalia.
Prestigioso riconoscimento per il Parco Nazionale del Gargano che, per l'innovativo progetto di 'Parkinbici' il primo sistema di bike sharing intercomunale d'Italia - inaugurato nel 2012 dal Presidente Stefano Pecorella - è stato insignito sabato scorso a Trieste della menzione speciale nella...
Klaus Töpfer all'Innovation Festival per parlare del futuro dell'ambiente alpino. Il primo Ministro dell'ambiente di Germania: lo sviluppo economico oggi si sposa con la tutela dell'identità regionale. Anche nell'area alpina, attraverso lo strumento della Convenzione delle Alpi e progetti...