Approvato un finanziamento di 450 milioni di euro in favore di Trenitalia da parte della banca dell'Unione Europea. Le nuove risorse destinate all’acquisto di 135 convogli meno inquinanti, più efficienti e per circa la metà destinati al Sud Italia. Già perfezionata una prima tranche di 150...
Presentata la 4^ edizione del premio ideato da Viagginbici.com e promosso da Anci, Openjobmetis, Intesa Sanpaolo. In autunno la premiazione in occasione della XXVII Assemblea Nazionale Anci.
È attiva la nuova sezione di DriveK interamente dedicata alle auto a basse emissioni di CO2. Gli under 25 e i 45-54enni i più interessati ai veicoli “verdi”. Le auto più richieste sono le full hybrid (31%) e le plug-in hybrid (29%).
Al via il progetto pilota realizzato da GaiaGo che coinvolgerà i dipendenti del colosso assicurativo milanese con l’obiettivo di dimostrare l’integrazione della mobilità negli spazi fisici, l’aggregazione di diversi operatori di mobilità e la connessione con i negozianti locali
Dopo lo stop forzato per l’emergenza coronavirus, riaperti i termini di partecipazione sino al 24 luglio: i Comuni Italiani sotto i 3 mila abitanti potranno sottoporre i propri progetti innovativi e concorrere al premio consistente in due bici elettriche.
Just Eat e MiMoto insieme per una partnership strategica con l’obiettivo di supportare la circolazione a zero emissioni per i rider con un servizio di e-Scooter sharing elettrico, economico e sostenibile.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente che si celebra il 5 giugno, Oldrati Group ricorda l’importanza di continuare ad adottare un approccio sostenibile sia a livello aziendale sia a livello di innovazioni tecnologiche a servizio del mercato di riferimento.
Presentato oggi “MobilitAria 2020” lo studio annuale di Kyoto Club e Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IIA). Obiettivo è quello di delineare un quadro sull'andamento della qualità dell'aria e delle politiche di mobilità urbana nelle 14 principali...
Quattro city e-bike nella sede di Milano e altrettante in quella di Roma saranno a disposizione dei dipendenti Oracle Italia per incentivare l’utilizzo della bicicletta nella quotidianità e valutare il risparmio economico e di emissioni di CO2 generato. Questi i termini della partnership resa nota...
Anche a Milano finisce il lockdown e nasce Möves (dal gergo dialettale milanese: “muoviamoci“), un progetto dedicato alle aziende del capoluogo lombardo che vogliono agevolare la mobilità in sicurezza dei propri dipendenti.