Il Museo ha deciso di avere un occhio di riguardo per l’ambiente. Il famosissimo museo parigino per favorire il risparmio energetico ha pensato bene di illuminare le meravigliose opere d'arte utilizzando una illuminazione a Led. Toshiba Group si occuperà di fornire le apparecchiature per le...
La Regione Veneto, Direzione Progetto Venezia, sottoscriverà con Veneto Innovazione s.p.a. una convenzione per assistenza tecnica e supporto alle attività del Distretto dell'Idrogeno a Porto Marghera.
La Regione Piemonte ha predisposto un disegno di legge regionale per regolamentare l'utilizzo del territorio in cui alloggiare impianti fotovoltaici a terra, sospendendo le procedure autorizzative per le installazioni nelle zone di particolare pregio dal punto di vista agricolo, naturalistico ed...
Dopo 26 ore di volo è atterrato stamane intorno alle ore 9.00 all'aeroporto di Payerne, nella Svizzera occidentale, l'aereo sperimentale Solar Impulse Hb-Sia a propulsione solare.
La Conferenza Stato-Regioni-Enti Locali ha approvato il Conto Energia e le Linee Guida amministrative per le fonti rinnovabili, secondo le disposizioni date dal Ministero dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministero dell'Ambiente.
Le energie verdi possono aiutare l'Europa a guadagnare competitività nella sfida tecnologica globale, tagliando, allo stesso tempo, i crescenti costi dell'energia, creando occupazione e abbattendo le emissioni di CO2. Sono i risultati del nuovo studio commissionato da Greenpeace e dall'European...
Tra le iniziative varate dalla Farnesina in favore dell'ambiente parte l'installazione dei pannelli fotovoltaici sulla ambasciata italiana a Brasilia; entro fine anno si stima una capacità installata di 50 kW, in grado di soddisfare buona parte del fabbisogno della rappresentanza italiana.
Si chiama Tegosolar la tegola fotovoltaica che oltre a produrre energia elettrica ha la funzione di protezione ed impermeabilizzazione della casa stessa. Le due aziende produttrici United Solar Ovonic LLC e Tegola Canadese garantiscono facilità di installazione, resistenza e durevolezza.
La Commissione bilancio del Senato ha riscritto l’articolo 45 della manovra finanziaria che faceva scomparire l’obbligo di riacquisto da parte del GSE dei certificati verdi rimasti invenduti sul mercato.Il Gestore dovrà aquistarli a prezzi inferiori rispetto a quelli di mercato.
Enel ha inaugurato il primo impianto industriale a idrogeno al mondo con una potenza di 16 megawatt totali e un investimento complessivo di circa 50 milioni di euro. L'energia prodotta, pari a circa 60 milioni di chilowattora l'anno sarà in grado di soddisfare il fabbisogno di 20mila famiglie.