La campagna nazionale andrà in onda da inizio aprile a metà maggio sulle reti Rai, Mediaset, su Canale 8 e su alcuni canali verticali tra cui Real Time e Gambero Rosso. Continua la collaborazione con Licia Colò, già testimonial della campagna educational 2015. Per la prima volta il CoReVe investirà...
Roma come New York, Parigi e Nairobi. Con il primo 'Ivory Crush' italiano il Ministero dell'Ambiente, il Corpo Forestale dello Stato e la 'Elephant Action League' annunciano la propria attiva partecipazione alla lotta contro il bracconaggio, il traffico di avorio e le organizzazioni criminali e...
Oggi si apre la seconda edizione del Festival. In primo piano la figura del 'super cuoco agricolo': "Noi specialisti nella tutela della biodiversità, dei saperi contadini e nella trasformazione delle produzioni di stagione e di prossimità. Nel nostro mondo c'è spazio per i giovani, la...
Il Ministro Galletti: "Lo Sviluppo Sostenibile non riguarda solo l'ambiente: è un'occasione per incidere sui processi economici e adeguarli alle sfide presenti e future". Il portavoce dell'ASviS, Enrico Giovannini: "L'Alleanza offre al Governo il proprio contributo per la Strategia Italiana. Le...
L’Italia è sempre più verde: cresce, infatti, progressivamente negli ultimi due decenni, con un incremento medio annuo netto di oltre 28.000 ettari, la superficie forestale nazionale, che ha ormai raggiunto 11 milioni di ettari. I boschi ricoprono oltre un terzo del territorio nazionale (36%), pari...
I 1.150 alberi donati alla Lombardia da Carlsberg Italia, a 4 mesi dalla piantumazione, stanno diventando un'oasi di sostenibilità. Un lascito concreto dell'esperienza di Birrificio Angelo Poretti a EXPO Milano 2015 grazie al progetto l'Orologio degli Alberi.
Sabato 2 aprile a Tiggiano (Le) presentazione del corso di formazione per i produttori dell'Area Protetta, dal titolo "Apicoltura Biologica nel Parco 2016", un'iniziativa promossa dal Parco Naturale Regionale Costa Otranto - Leuca, Cooperativa Sociale Terrarossa e Associazione "Nettare Natura" .
Si è concluso il monitoraggio di dodici giorni della migrazione dei rapaci diurni, condotto anche quest'anno dal 10 al 21 marzo, ai confini meridionali del Parco del Beigua, sui primi rilievi di Arenzano.
La Camera Nazionale della Moda Italiana traccia il percorso della sostenibilitàcon le Linee Guida sui requisiti eco-tossicologici per gli articoli di abbigliamento, pelletteria, calzature e accessori, a servizio della filiera e volte alla progressiva riduzione dell'utilizzo di gruppi di sostanze...
"Le fonti fossili rappresentano il passato. Per questo al referendum del 17 aprile chiediamo ai primi cittadini di sostenere la battaglia del Sì per dire #StopTrivelle, per ripensare il sistema energetico in una direzione più moderna, pulita e democratica". In Puglia il 21,5% dell'energia totale...