In termini scientifici, il riscaldamento globale ha aumentato la gravità e la probabilità di siccità estrema del 50%
Come ogni anno le famiglie italiane preparano il necessario per il Back to School. Questo periodo comporta un investimento di spesa non indifferente, che si può però ridurre acquistando e vendendo oggetti scolastici second-hand.
L'avveniristico “bosco invisibile” situato sullo skyline del Monte Bianco è un progetto innovativo capace di ridurre fino a 59 kg di NOx (ossidi di azoto) all’anno, l’equivalente di ciò che farebbero 142 alberi a foglia decidua.
Bridgestone EMEA (Bridgestone), Gruppo BB&G e Versalis (Eni) annunciano la firma di un accordo finalizzato alla creazione di una filiera circolare per trasformare gli pneumatici a fine uso (PFU) in nuovi pneumatici. L'accordo mette insieme la capacità innovativa, l'esperienza e le competenze...
1.250 famiglie in più all'anno potranno contare sul riscaldamento che deriva dal recupero del calore di scarto del Data Center Avalon 3 di Retelit. Nuova energia green per la rete A2A di teleriscaldamento e la decarbonizzazione della città, in collaborazione con DBA Group.
Dal 16 al 24 novembre torna la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) la più grande call to action per la prevenzione dei rifiuti in Europa. Cittadini, imprese, scuole, associazione e pubbliche amministrazioni possono prendere parte alla campagna.
I progetti selezionati su tutto il territorio nazionale, se raggiungeranno in crowdfunding su Produzioni dal Basso il 75% del budget previsto, saranno cofinanziati dal Fondo per la Microfinanza e il Crowdfunding di Etica Sgr per il rimanente 25%
L’Europa punta in alto: coprire il 25% della domanda di plastica con materiali riciclati entro il 2030 per arrivare al 65% entro il 2050. Nonostante l’UE abbia compiuto progressi notevoli nella transizione verso un'economia circolare per il trattamento dei rifiuti plastici, serve un maggior...
Un team di ricerca del Forest Modelling Lab del Cnr-Isafom ha svelato importanti informazioni sui fattori che influenzano la resilienza, produttività e stabilità dei boschi europei, concentrandosi in particolare sull’impatto dovuto all’età degli alberi e dei popolamenti forestali.
Sul Monte Rosa il ghiacciaio di Flua è estinto. Nell’800 era grande quanto 112 campi di calcio, oggi è solo un mare di rocce e detriti. Restano solo piccoli cumuli di neve frutto delle ultime nevicate tardive. E un lungo cordone morenico che rende la montagna sempre più fragile e instabile....