Giovedì 20 dicembre la conferenza stampa e il seminario di presentazione all’Orto Botanico di Roma nella Sala Aranciera.
Ecco il decalogo di Road to green 2020 per un Natale green e amico del pianeta: dieci consigli per rendere le festività natalizie più sostenibili, dagli addobbi, ai regali, fino al cenone.
Il Sistri, Sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali istituito nel 2010 e mai entrato effettivamente in funzione, sarà definitivamente soppresso a partire dal gennaio del 2019.
Pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente il bando da 1,3 milioni di euro per proposte di attività di educazione ambientale rivolto ad associazioni, scuole, istituzioni che avranno così la possibilità di collaborare alla diffusione di una nuova consapevolezza ambientale.
L’Italia è fra i Paesi europei con gli “Asset Owners” meno trasparenti sull’allineamento degli investimenti agli obiettivi climatici dell’Accordo di Parigi. Un nuovo report del WWF spiega come le strategie di investimento e le policy sulla finanza possano aiutare una transizione economica in grado...
Dopo un'intensa campagna di Greenpeace, Wilmar International, il più grande operatore mondiale di olio di palma (commercializza il 40 per cento di questa materia prima), ha pubblicato nelle ultime ore un piano d'azione dettagliato per mappare e monitorare i propri fornitori.
Regalare un albero a Natale dimostra di avere a cuore l’ambiente, il futuro del pianeta, delle comunità di contadini che se ne prendono cura e permette di riparare i danni ambientali derivanti dall’inquinamento che produciamo in termini di emissioni di CO2. Dopo la riforestazione del Veneto,...
Bio-on con la nuova società LUX-ON, e il Gruppo Hera hanno sviluppato una rivoluzionaria tecnologia per la produzione di bioplastica naturale e biodegradabile al 100% da anidride carbonica. L’uso di CO2 contribuirà anche alla riduzione dell’anidride carbonica presente in atmosfera.
L’INGV ha ospitato l’evento conclusivo del progetto europeo SAVEMEDCOASTS per la valutazione dei rischi costieri causati dall’innalzamento del livello del mare.
L'obiettivo di CIRCLES, nuovo progetto europeo coordinato dall’Università di Bologna è uttare le potenzialità del microbioma – le comunità di microrganismi che colonizzano ogni nicchia ecologica sul pianeta – per creare nuovi alimenti sostenibili e di qualità.