Per i suoi 80 anni Saclà, l’azienda leader nel settore delle olive, dei sottoli e dei sottaceti, ha lanciato la campagna #ThanksPlanet con l’obiettivo di salvaguardare la Foresta Amazzonica: un progetto concreto per sensibilizzare la comunità sul tema. Grazie al raggiungimento di 5 milioni di...
Inaugurati oggi nel rione Vanvitelli, sono in erba sintetica di ultima generazione con gomma riciclata e sono stati donati alla città grazie al “Protocollo contro l’abbandono dei pneumatici fuori uso nella Terra dei fuochi”. Il Ministro dell’Ambiente Costa “Questa è l’economia circolare che ci...
Firmati i protocolli di intesa tra Segreteria di Stato per l'Industria, l'Artigianato e il Commercio, il Lavoro, la Cooperazione e le Telecomunicazioni della Repubblica di San Marino, San Mari-no Innovation - Istituto per l'Innovazione della Repubblica di San Marino S.p.A., DNV GL Bu-siness...
Il ‘verde’ delle nostre città? Più è rosso e più è resistente. È questo quanto emerge da uno studio del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa pubblicato sulla rivista “Frontiers in Plant Science”.
Il 2019 si classifica fino ad ora come il secondo più caldo di sempre sul pianeta facendo registrare una temperatura media nel primo semestre sulla superficie della terra e degli oceani, addirittura superiore di 0,95 gradi rispetto alla media del ventesimo secolo.
Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini è destinatario, insieme ad altri Parchi, di un importante finanziamento da parte del Ministero dell'Ambiente, pari a circa 3 milioni e 800 mila euro.
C’è tempo fino al 31 luglio per partecipare alla prima edizione di FSC Italia Forniture Award, il concorso bandito dal Forest Stewardship Council®Italia che mira ad individuare e premiare le imprese italiane che si distinguono maggiormente nella produzione di arredi per interni in legno da fonti...
Il progetto “Non rifiutiamoci un libro sospeso”, ideato da Michele Gentili, è protagonista di una campagna di crowdfunding sulla piattaforma Produzioni dal Basso e mira a essere un modello per le scuole italiane.
Acea ed Enea hanno firmato un Protocollo d’intesa per avviare una collaborazione per lo sviluppo di progetti nell’ambito dell’economia circolare, con particolare riguardo alla gestione sostenibile del ciclo dei rifiuti e della risorsa idrica.
Parte oggi la campagna di sensibilizzazione sulle buone pratiche ambientali, con particolare riferimento alla Terra dei fuochi, realizzata dal ministero dell’Ambiente in collaborazione con Casa Surace, la casa di produzione campana che ha totalizzato più di 400 milioni di visualizzazioni su...