Il 21 marzo scorso Unilever ha lanciato l'Open Innovation Submission Portal, la nuova piattaforma online aperta a tutti, per sviluppare nuove idee e tecnologie di prodotto. La piattaforma è aperta infatti a tutti coloro, in tutto il mondo, che vogliano proporre le loro idee innovative in grado di...
Un percorso di educazione ambientale per sensibilizzare studenti ed insegnanti sul tema della criminalità ambientale nell'ambito di EnergyLab, il laboratorio didattico rivolto alle scuole progettato e realizzato da Legambiente Puglia ed Arpa Puglia, grazie al contributo di Sorgenia.
Aquafresh presenta la terza edizione di 'Chiudi il Rubinetto', progetto di sensibilizzazione al risparmio idrico con l'obiettivo di informare sullo spreco di acqua nella vita di tutti i giorni.
La Provincia di Lecce protagonista della Rete degli Stretti Europei per uno sviluppo ecosostenibile: l'assessore Pacella in Francia per il progetto "Nostra".
A partire da domenica 1 aprile e fino al 9 aprile sarà possibile ammirare le splendide farfalle Morpho, farfalle esotiche note per la loro colorazione blu iridescente. La Casa delle Farfalle di Bordano si tinge di blu.
La Commissione ha lanciato una consultazione pubblica sul settimo programma d'azione per l'ambiente (PAA), che fisserà gli obiettivi prioritari da perseguire fino al 2020. La consultazione si chiude il 1° giugno.
Il Programma straordinario per Roma presentato mercoledì dal Ministro Clini è finalizzato a "raggiungere progressivamente nel triennio 2012-2014 l'obiettivo del 50% di materiale recuperato e la corrispondente riduzione dei rifiuti da conferire agli impianti di trattamento e quindi in discarica o...
Tante le proposte per il recupero dei luoghi colpiti dalle ecomafie. Divertimento e partecipazione civile per tutte le età. La lotta alle mafie sarà uno dei temi centrali dell'estate di Legambiente.
La Commissione europea ha proposto nuove regole per garantire che le navi europee siano riciclate soltanto in impianti sicuri per i lavoratori e compatibili con l'ambiente. Ogni anno oltre 1 000 grandi navi mercantili vecchie, quali petroliere e portacontainer, sono avviate al riciclaggio per...
Si è conclusa l'Ora della Terra del WWF, la "maratona" globale per il pianeta che il 31 marzo, alle 20.30 locali in tutti i fusi orari, ha coinvolto la cifra mai raggiunta di 150 Paesi e oltre 6500 città in tutto il mondo, spegnendo in un'ondata di consapevolezza e attivazione contro i cambiamenti...