26/11/2009 - 17:31

Vignaioli & Vignerons

Dal 5 al 7 dicembre 2009 i Vignerons d'Europe si incontreranno in Toscana in occasione di "Vignaioli & Vignerons", il primo evento in Italia a celebrare la cultura del vino nelle sue molteplici espressioni; i rappresentanti di oltre 20 paesi europei, insieme ad importanti personalita' del settore, discuteranno di sostenibilità ambientale, sociale ed economica della vitivinicoltura, nonché di qualità della produzione enologica europea.
Il tema centrale di Vignerons d'Europe sarà la sostenibilità della produzione vitivinicola.
Il 5 e 6 dicembre a Montecatini Terme (Pistoia) si svolgeranno seminari e dibattiti, al termine dei quali i mille vignaioli presenti redigeranno il "Manifesto europeo per una vitivinicoltura sostenibile", il documento finale la cui presentazione avverra' il 7 dicembre a Firenze nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio.
Lo stesso giorno, sempre a Firenze, in Piazza della Santissima Annunziata, sara' possibile degustare e acquistare i vini dei produttori di Vignerons d'Europe, in un mercato del vino europeo autentico e unico.
Vignerons d'Europe fa parte del ricco calendario di appuntamenti dedicati alla cultura del vino a 360° di "Vignaioli & Vignerons", l'evento promosso da Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, Arsia e Slow Food, offerti al pubblico in location e luoghi esclusivi, tappe di un viaggio che, per dieci giorni, toccherà tutta la Toscana, alla scoperta dei suoi tesori e dei suoi segreti enologici.
Nella manifestazione, i vignaioli e Slow Food Toscana offriranno la propria ospitalità ai vignerons e ai soci delle altre regioni italiane ed europee, con il programma Terra Ospitale, e, tutti insieme, si prepareranno a celebrare il Terra Madre Day, la giornata mondiale promossa per il ventesimo anniversario di Slow Food, con centinaia di eventi in tutto il mondo.
Claudio Martini, presidente della Regione Toscana, ha sottolineato che "capace di evocare la storia millenaria della vite e del vino, la Toscana è la sede ideale per ospitare questa manifestazione luogo simbolo del forte legame che unisce il territorio ai suoi prodotti, tutta la regione renderà un giusto omaggio al vino e alla sua cultura".
"Vignerons d'Europe", ha poi spiegato Carlo Petrini, presidente internazionale di Slow Food, "è figlio della straordinaria esperienza di Terra Madre. Dopo la prima edizione del 2007 a Montpellier in Francia, Slow Food sentiva l'esigenza di rilanciare con grande energia questo progetto che riteniamo molto importante per il futuro dell'enologia europea e non solo".

 
Lisa Zillio
autore