01/06/2012 - 14:32

Torino: 15° edizione di CinemAmbiente!

Il 2012 è un appuntamento importante per CinemAmbiente, il primo festival di film a tematica ambientale in Europa, arrivato alla sua 15° edizione. Avrà luogo a Torino, da giovedì 31 Maggio a martedì 5 Giugno 2012, data in cui si festeggia il World Environment Day (WED), la Giornata Mondiale dell'Ambiente promossa da UNEP (United Nations Environment Programme).
Proprio in occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente del 5 giugno, verrà proiettato in anteprima italiana e in contemporanea in diverse città d'Italia, il film La vita negli oceani, opera del regista de Il popolo migratore Jacques Perrin, ed enorme successo di pubblico in Francia. Il film è doppiato per l'Italia da Neri Marcorè, che interverrà durante la serata di chiusura. Il festival presenta circa 100 film suddivisi tra le sezioni competitive nazionali ed internazionali (Concorso Internazionale Documentari, Concorso Documentari Italiani, Concorso Internazionale Cortometraggi), i focus tematici, le retrospettive, la sezione Ecokids, dedicata al pubblico più giovane, e la sezione Panorama, che quest'anno si concentrerà sul cibo, mostrando quanto le abitudini alimentari influiscano sull'ecosistema, sul proporre stili di vita sostenibili, nell'analisi della crisi e dell'attuale modello economico.
 
Grazie a documentari presentati in anteprima italiana, verranno ripercorse ed analizzate due delle peggiori tragedie ambientali degli ultimi anni. Nuclear Nation, di Atsushi Funahashi, è il primo film che documenta le condizioni di vita nel territorio colpito dalla fuoriuscita delle radiazioni di Fukushima. The big Fix prodotto da Tim Robbins e Peter Fonda e diretto da Joshua e Rebecca Tickell, prende il via dalla falla del condotto petrolifero della BP a largo del Golfo del Messico, per scoprire una rete di corruzione legata alla distribuzione dell'oro nero che nulla ha a che fare con interessi di salvaguardia dell'ambiente.

Il tema del nucleare verrà ripreso da Scorie in libertà, ultimo documentario di Gianfranco Pannone proposto in anteprima assoluta: come sono state gestite le scorie nucleari e che fine ha fatto la centrale nucleare di Latina? Non poteva mancare in anteprima italiana, La sete del mondo, il nuovo film di Yann Arthus-Bertrand fotografo paesaggista e regista che con i suoi documentari riprende la biodiversità e la bellezza della natura catturando splendidi immagini aeree della Terra.

Lo staff e gli ospiti del festival si muoveranno con auto elettriche o car sharing, mentre i pranzi e le cene saranno a km 0 grazie a Coldiretti. Sono aspetti importanti seppur dietro alle quinte, perché vanno a confermare la sostenibilità dell'intero festival. CinemAmbiente è diretto da Gaetano Capizzi e organizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino.
Vesna Tomasevic
autore