Tetra Pak insieme ad alcuni dei principali produttori mondiali di bevande sta lavorando al lancio di tappi uniti alle confezioni in carta. Segnando una tappa fondamentale nel lavoro a lungo termine dell'azienda sulla progettazione per il riciclo, sono attualmente in corso di introduzione cinque...
In occasione della Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti (20-28 novembre 2021), la Fondazione Louis Bonduelle propone ai consumatori anche idee pratiche per ridurre i rifiuti prodotti in cucina.
L’app per la raccolta differenziata più amata d’Italia invita i cittadini a mettere alla prova il proprio stile di vita. Parte oggi una campagna social per scoprire, adottare e condividere le buone pratiche di riduzione dei rifiuti, riuso, riparazione, riciclo e sharing. E diventare una Zebra...
Il prossimo 18 settembre, in occasione del World Cleanup Day, Decathlon si farà promotore di iniziative che coinvolgeranno in Italia 96 punti vendita Decathlon per contribuire a un pianeta più sano e pulito.
Plastica, addio. Aumentano gli ordini su Deliveroo effettuati senza richiedere, insieme al cibo ordinato, le posate in plastica: nell’anno appena trascorso sono stati infatti quasi l’88%, per un aumento del 5% rispetto al 2019.
“Si riusa e non si getta” è l’azione congiunta di Acea Pinerolese, Acsel, Cidiu e Scs iscritta all’11a edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti.
Siglato l'accordo tra Venicemarathon e Corepla con la collaborazione di eAmbiente per intensificare l'impegno di responsabilità civile e ambientale attraverso azioni rivolte alla riduzione dei rifiuti e alla valorizzazione del riciclo.
Per una strategia nazionale di gestione dei rifiuti in accordo con le nuove disposizioni della Direttiva europea sull’economia circolare è necessario superare gli inceneritori. Lo sostiene la Dott.ssa Margherita Bologna, ex giornalista scientifica e autrice progetto Riciclo Totale, di cui...
Anche Marevivo è favorevole alla norma sui sacchetti che ha come obiettivo la riduzione dei rifiuti. L'associazione si augura di sostituire il più possibile la plastica monouso e tutti gli imballaggi non riciclabili che rappresentano una minaccia per l’ambiente.
Nel Regno Unito vengono cestinati 2,5 miliardi di bicchieri da caffè all'anno, pari a 30mila tonnellate. E' per questo grande spreco, dannoso per l'ambiente, che la commissione parlamentare inglese sta valutando di introdurre una tassa di 25 centesini di sterlina sui bicchierini da caffè.