16/02/2011 - 10:08

Terra futura

Terra Futura è una mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale che avrà luogo in Toscana dal 20 al 22 maggio 2011. Convegno arrivato alla sua ottava edizione avrà come tema cura dei beni comuni. Una cura che è sempre più nelle mani dei cittadini e delle organizzazioni.

È l'altra parte dell'umanità, quella che non sa e non vuole arrendersi all'irreparabile tragedia dei beni comuni, se si pensa che nel 2010, secondo il Global Footprint Network, si è varcata la soglia critica oltre la quale il consumo globale delle risorse naturali ha superato il tasso con cui la natura le rigenera.

Il ritardo è già grave e una gestione finalmente responsabile e sostenibile non si può più rimandare: oltre all'irrimediabile danno ambientale, altrimenti, c'è anche il rischio che vengano meno molti diritti come la salute, l'equità sociale, il lavoro, la sicurezza, l'educazione e l'informazione.

Alla Fortezza da Basso, un ampio panorama delle buone pratiche già esistenti e sperimentate nelle nostre città e sui territori: prodotti, progetti e percorsi, frutto di scelte e azioni di vita, di governo e di impresa che sono l'unica strada possibile verso un futuro più equo e sostenibile.

Nell'ampia rassegna espositiva , articolata in diverse sezioni tematiche, numerosi i settori rappresentati: tutela dell'ambiente, energie alternative, finanza etica, commercio equo, agricoltura biologica, edilizia e mobilità sostenibili, turismo responsabile, e ancora consumo critico, welfare, impegno per la pace, solidarietà sociale cittadinanza attiva e partecipazione....

Un mondo che sa produrre nuova economia e generare occupazione.

L'evento propone anche un programma culturale fitto, fra seminari, dibattiti e convegni con esperti e testimoni dei diversi ambiti: e ancora numerosi workshop e laboratori, per far sperimentare ai visitatori come sia possibile declinare la sostenibilità a partire dal quotidiano di ciascuno.

Terra Futura, a ingresso libero, è un evento sostenibile grazie alle sue scelte e azioni responsabili.




Annalisa Battisodo
autore