10/09/2015 - 15:00

Sostenibilità a Roma: all' Eur raccolta differenziata al 60%

E' partita ieri la seconda edizione de LE VOCI DEL BOSCO Urban Art, Music &Creativity Lab per promuovere la cultura della sostenibilità, mentre sabato e domenica sarà il turno della RE BOAT RACE, la regata con le imbarcazioni realizzate con materiale di recupero, giunta al suo sesto anno.
I due grandi eventi chiuderanno in bellezza l'Estate Romana, con le sue attività culturali e sportive, dedicate alla promozione dei concetti di salvaguardia dell'ambiente e sostenibilità del pianeta. Durante la conferenza stampa, il network di Associazioni e Imprese che organizzano la regata riciclata - rappresentato da Stefano Bernardini - ha subito voluto ringraziare pubblicamente la Presidenza dell'Assemblea Capitolina, e in particolare la Presidente Valeria Baglio, per aver concesso all'iniziativa il patrocinio, un finanziamento e un "incontro Istituzionale" con il Green Team francese BEAUCH PRINCESS che parteciperà alla RE BOAT RACE e che rappresenterà la Rafiot Cyclé e la Communauté de Communes du Serrois - Hautes Alpes - France. Durante la conferenza informale al Giardino Didattico dell'EUR SpA sono intervenuti anche Massimo Di Molfetta, Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli imballaggi di plastica COREPLA, e Andrea Santoro, Presidente Municipio Roma IX.

"Quest'anno COREPLA prevede per Roma un incremento per gli imballaggi in plastica che è del 20%: ci ha fatto piacere sapere che ci sono municipi che fanno anche molto di più. Risultati non semplici per una realtà come quella romana, per servizi ed ampiezza, ma i numeri sono in crescita - dichiara Massimo Di Molfetta, Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli imballaggi di plastica COREPLA - Nel 2014 Roma era nella media nazionale, per quanto riguarda la raccolta procapite, ma per il 2015 la situazione sarà ancora migliore, grazie alla presenza di attività, come quelle predisposte dal Municipio IX, che aiutano la raccolta e il recupero".

"Il Municipio IX, rispetto agli altri municipi romani, ha la più alta percentuale di raccolta differenziata, circa il 60% nel 2015, contro il 55% del 2014 - spiega Andrea Santoro, Presidente Municipio Roma IX - Ma ha anche il maggior numero di cittadini serviti nel servizio di porta a porta, circa il 90%. I cittadini stanno rispondendo finora molto bene: la risposta più immediata è arrivata da parte dei giovani, qualche difficoltà iniziale dai più anziani.Di conseguenza sono spariti i cassonetti stradali, anche se questo ha provocato il nascere di mini discariche abusive. Stiamo già lavorando per coinvolgere altre aziende e anche altre scuole, nonché gli ultimi due quartieri finora non interessati, per raggiungere il 100% del Municipio".
LE VOCI DEL BOSCO -con LE VOCI DEL BOSCO tutti i giorni - dalle ore 16.00 alle ore 22.00 - fino al 13 settembre, si accenderà d'incanto il BELVEDERE del CENTRO COMMERCIALE di EUROMA 2 - Via Cristoforo Colombo angolo V.le dell'Oceano Pacifico. Inserita nel Cartellone dell'ESTATE ROMANA 2015, lamanifestazione è realizzata con il sostegno di Roma Capitale in collaborazione con la SIAE.
L'evento prevede un ventaglio di proposte condivisibili da diverse fasce d'età e un allestimento che vede protagonista un bosco realizzato con bottiglie di plastica che avrà il momento dell'accoglienza e quello dell'incanto: il primo rappresentato dalle attività che si svolgeranno durante il pomeriggio; il secondo dai giochi d'illuminazione che accompagneranno per tutta la notte i visitatori, rendendo tutta l'atmosfera davvero incantata. Il pubblico accolto in quest'ambientazione fantastica e interattiva, interamente realizzata con materiali di recupero, si troverà coinvolto in iniziative teatrali, musicali, ludiche e spettacolari, che si articoleranno dal pomeriggio fino a protrarsi, in forma diversa, al dopo cena e ancora, in veste di suggestivo allestimento urbano, per tutta la notte.

"E' innanzitutto un allestimento urbano - spiega l'ideatore Mario di Vita- composto da 50 alberi fatti con bottiglie di plastica, che vengono illuminati quando si fa sera, per tutta la notte. In una simile atmosfera non mancano ovviamente momenti misteriosi, appuntamenti magici, e incontri per parlare di eco-sostenibilità e di riciclo, con laboratori nel pomeriggio e attività musicali e culturalidurante la sera. Saranno loro a far vivere il bosco, e il bosco farà vivere la loro arte". Tra i laboratori "Arricchiamo il bosco", per riutilizzare i materiali di recupero e rendere più vivo il bosco, "Mini Re Boat", per costruire delle mini barche giocattolo a impatto zero, "La bottega degli artisti" per creare un'opera d'arte con i materiali di scarto, "Il labirinto di cartone" nel quale giocare.Saranno inoltre presenti tante live performance, con musica, danza e teatro. Infine due spettacoli: uno previsto per il 12 settembre, che vedrà impegnato il duo Mephisto- Stefano Caponi e Stefania Maroni - ; l'altro - teatrale - per il 13 settembre "Roma - Napoli, andata e ritorno", con gli attori Edoardo Siravo e Gino Auriuso.

Marilisa Romagno
autore