25/04/2012 - 14:15

Primavera Liberata: Parte il 25 aprile l'edizione 2012 di "PrimaveraBio", la campagna di informazione sul biologico

Al via oggi, 25 aprile, "PrimaveraBio 2012": la campagna nazionale di promozione e informazione sul biologico dell'Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica (AIAB), realizzata in collaborazione con ALPA, CTM Altromercato, Federparchi, Legambiente, Movimento EcoSportivo e con il Patrocinio del MiPAAF, che si concluderà il 27 maggio.
Per avvicinare la città alla campagna e accorciare la distanza tra tessuto urbano e rurale, così come per promuovere un rapporto più stretto e diretto tra cittadini consumatori e produttori, le aziende biologiche del territorio nazionale per tutta la durata della campagna apriranno le porte a cittadini, consumatori, studenti e scuole. Un modo poco teorico e molto pratico per fare conoscere la loro capacità di produrre cibi di alta qualità, salvaguardando l'ambiente e i beni comuni e fornendo alla collettività importanti servizi ecosistemici. Da Nord a Sud le aziende agricole bio accoglieranno gli amanti del cibo naturale e del gusto, organizzando visite guidate, visite didattiche, degustazioni, dimostrazioni pratiche sulla produzione, laboratori di trasformazione e incontri produttori/consumatori. Ogni incontro, inoltre, sarà occasione per approfondire le proprietà salutistico-nutritive degli alimenti biologici, nonché i risvolti 'green' dell'agricoltura bio, grazie alla distribuzione del dossier "Il Buono Bio".

La PrimaveraBio 2012 sarà dedicata proprio al tema del "Buono Bio". Gli eventi legati alla campagna, infatti, porranno l'accento sulla salubrità e i valori nutrizionali del biologico, spiegando in modo chiaro e semplice i motivi per i quali il bio è un'alternativa più salutare e gustosa di mangiare e anche quali 'regole' seguire per essere sicuri di acquistare buon biologico italiano. Gli obiettivi dichiarati della campagna sono: favorire i consumi dei prodotti biologici locali, promuovere un modello di sviluppo e stili di consumo eco-sostenibili, stimolare una riflessione sulla qualità dell'alimentazione, promuovere la conoscenza del paesaggio e del territorio.

Per perseguire questi obiettivi in modo più efficace, AIAB ha curato appositamente per la campagna la realizzazione del dossier 'PrimaveraBio 2012 - Il Buono Bio', che come anticipato verrà distribuito presso le aziende e i punti vendita bio. Il dossier presenterà nero su bianco un'analisi sulla salubrità e i valori nutrizionali del biologico, i vantaggi di sostenibilità ambientale dell'agricoltura biologica rispetto all'agricoltura tradizionale - tra i quali il rispetto del benessere animale, l'azzeramento dell'uso di additivi chimici, la propensione verso un modello produttivo ispirato al mix farming e a un ridotto tenore di carbonio -, e i vantaggi 'sociali' del biologico, come l'attenzione, il rispetto e l'equa retribuzione del lavoro e lo sviluppo delle comunità rurali locali. A chiusura del rapporto, infine, AIAB proporrà un vademecum di regole semplici da seguire, sia per i consumatori che per i produttori, rispettivamente per comprare e produrre il buon biologico italiano.

Per inaugurare ufficialmente la campagna, che parte oggi, il 25 aprile dall'Umbria, giovedì 26 aprile, alle ore 17.30 presso la Sala Conferenze della Città dell'Altra Economia di Roma, in largo Dino Frisullo snc, verrà presentato a stampa e cittadini il dossier "PrimaveraBio - Il BuonoBio". Sempre nell'ambito della PrimaveraBio, ma venerdì 27, si svolgerà inoltre un'iniziativa di Info CAP "Il Buono Bio, la PAC che vogliamo", ossia di informazione sulla Politica Agricola Comune (PAC). Dalle ore 9.00 alle 13.30 presso la Sala Conferenze della Città dell'Altra Economia di Roma, in largo Dino Frisullo snc, si svolgerà la conferenza "Il Buono Bio, la PAC che vogliamo".

La prima sessione della conferenza Le Regioni e la PAC, dalle 9 alle 11, sarà dedicata alle esperienze delle AIAB Regionali sulla PAC. Modera Lorenzo Vinci, intervengono: Vincenzo Vizioli, Umbria; Eugenio Secchi, Lombardia; Luis Urra, Calabria; Cristina Micheloni, Friuli Venezia Giulia; a seguire dibattito aperto con i partecipanti. La seconda sessione della conferenza, dalle 11.15 alle 13.30, sarà invece dedicata a La PAC che vogliamo. Modera Eduardo Cuoco, iIntervengono: Alessandro Triantafyllidis, AIAB; Laura Ciacci, SlowFood; Daniela Sciarra, Legambiente; Marco Foschini, Coldiretti; Fabrizio De Pascale, UILA; Antonio Carbone, ALPA. Conclusioni: Andrea Ferrante, IFOAM EU. L'evento di Info CAP del 27 aprile è organizzato da AIAB e IFOAM EU ed è cofinanziato dalla Comunità Europea, Direttorato Generale dell'Agricoltura e dello Sviluppo Rurale.
Vesna Tomasevic
autore