06/05/2016 - 12:53

Green, sostenibilità e turismo consapevole: il mondo del lusso va in questa direzione

Sulla copertina del nuovo numero di How To Spend It, in edicola da venerdì 6 maggio, campeggia un albero in casa. È la nuova tendenza di design "green" che il magazine di Luxury e Lifestyle del Sole 24 Ore anticipa ai suoi lettori nel numero di maggio.
Il mensile, diretto da Nicoletta Polla Mattiot, sceglie da sempre di dedicare ampio spazio nei suoi articoli e nelle sue copertine a temi green, dove la natura spesso diventa musa ispiratrice nel design e nell'arte, e quinta perfetta per servizi di moda, bene da salvaguardare con un turismo di lusso ma rigorosamente sostenibile. E How to Spend It indaga le tendenze globali convinta da sempre che il vero lusso sia il tempo di qualità, da collezionare, da valorizzare, da gustare, da spendere, da curare.

Investire in natura è sempre più redditizio, per il collezionista e per la natura stessa, che ha nuovi spazi dove esprimersi. Ad esempio in casa. Se si ama la natura ma non si ha una casa in campagna e si vive in città, si può costruire la propria personalissima foresta con scatti d'autore, e - perché no? - facendo propria l'ultima tendenza dei designer di lusso statunitensi, i "nature makers": organizzare la propria abitazione perché ospiti tronchi-scultura. Un capitale solido come una quercia, visto le quotazioni di queste opere naturalistiche. Su How to Spend It la storia di copertina di maggio, dedicata appunto a questo trend, offre consigli e costi per avere un'opera d'arte nella propria casa oppure per puntare sul collezionismo fotografico e su scatti d'autore dedicati alla natura.

Natura e sostenibilità anche nel turismo. Viaggiare alla fine del mondo per trovare il posto più remoto possibile, dove poter apprezzare il silenzio più assoluto. A maggio How to Spend It ci trasporta in Tasmania, l'ultima fermata prima dell'Antartide. Due rifugi eco-chic danno nuovo significato alla parola "remoto" e spingono i confini della già lontanissima Tasmania ancora più in là, regalando un'immersione totale fra vette giurassiche e laghi blu inchiostro. Si sceglie infatti la Tasmania per i meravigliosi paesaggi, per la riserva del Bonorong Wildlife Sanctuary. Un turismo sempre più consapevole, dove il turismo di lusso sempre più spesso investe sul miglioramento di questi fragilissimi ecosistemi, convinto che il benessere migliore per l'essere umano passi attraverso il benessere dell'ambiente.
Tommaso Tautonico
autore