06/06/2015 - 14:30

EXPO: l'impegno del Qatar per un futuro green

La sostenibilità è tra i principali impegni della Qatar National Vision 2030 per gestire la rapida espansione interna e garantire l'armonia tra la crescita economica, lo sviluppo sociale e la tutela dell'ambiente. Il Ministero dell'ambiente è fortemente impegnato con la realizzazione di leggi, progetti e soluzioni adatte per risolvere tutti i problemi ambientali, attuandole attraverso la formazione dei cittadini Qatarini a seguire i protocolli ambientali, oltre alla consapevolezza ambientale.
Tra le diverse iniziative, la National Cleanliness Campaign è nata con lo scopo di pulire tutte le spiagge e gli spazi aperti e la Go Green, una maratona sulla Doha Corniche. Il Qatar, per il suo padiglione ha scelto il tema "Seminare sostenibilità", proponendo soluzioni innovative per la "sicurezza del cibo". Guidato dal documento omnicomprensivo "Visione Nazionale del Qatar 2030", il Qatar è orientato ad investire parte dei suoi petro-dollari in progetti nuovi, duraturi e sostenibili che lo sosterranno in futuro. Entro il 2030, il Qatar mira a essere in grado di sostenere il suo sviluppo economico in modo ecologico e di fornire un elevato standard di vita al proprio popolo. I suoi quattro punti cardine sono: sviluppo economico, sociale, umano e ambientale, cioè attuare una gestione del territorio in modo che ci sia armonia tra la crescita economica, lo sviluppo sociale e la tutela dell'ambiente.

È certamente questa visione globale che permette al Qatar di sognare in grande e di affrontare la questione della sicurezza alimentare mettendo in atto molte soluzioni innovative. L'impegno ambientale del Qatar per un futuro Green è ben illustrato all'interno del Padiglione di Expo, il cui tema è "Seeding Sustainability. Soluzioni innovative per la sicurezza alimentare". Il Padiglione mostra le ultime innovative tecnologie in una esperienza olistica, interattiva e informativa: esso è un'oasi di innovazioni, invenzioni, energie, industria e tecnologie green. Le nuove tecnologie nell'ambito dell'agricoltura sono di fondamentale importanza all'interno del Padiglione, proprio perché uno dei messaggi chiave è: "howwegrow, howwetrade, howweeat", focalizzando l'attenzione sul programma nazionale sulla sicurezza alimentare che è mostrato nella Food Security Matrix. In merito a ciò il Ministero dell'ambiente promuove diversi progetti sostenibili, coinvolgendo istituzioni locali, imprese e cittadini.

Tra le principali iniziative, organizza da diversi anni la National Cleanliness Campaign per ripulire le spiagge della nazione e altri spazi esterni e promuovere la consapevolezza ambientale nella società. L'obiettivo principale, oltre a quello di rendere le spiagge più belle, è proteggere l'ambiente. Ad esempio, la spiaggia di Fuwairat è un famoso terreno fertile per le tartarughe embricate e durante la stagione riproduttiva, tra aprile e luglio, una sezione della spiaggia è recintata, nel tentativo di proteggere le fragili aree di nidificazione. Ma la spazzatura lasciata nella sabbia confonde le tartarughe, che hanno difficoltà a tornare al punto in cui sono nati per deporre le uova. La maratona "Go Green" invece, è un'altra iniziativa organizzata durante la giornata ambientale del Qatar, istituita il giorno 26 Febbraio di quest'anno. Quest'anno la maratona sarà sostenuta dallo slogan "My Environment, My Responsibility", sottolineando l'importanza della protezione e rispetto ambientale. In linea con la Qatar National Vision 2030, la Qatar Foundation (QF) gioca un ruolo fondamentale negli interventi sul tema della sostenibilità in Qatar, ed aiuta il paese a trasformarsi in un'economia della conoscenza.

Inoltre si sforza di realizzare questa visione, rendendo la sostenibilità parte integrante della vita quotidiana dei cittadini. Di conseguenza, QF ha adottato una serie di programmi volti proprio ad incoraggiare la popolazione ad integrare la sostenibilità nella loro vita. Uno dei modi in cui la QF tesse la consapevolezza sostenibile nelle vite delle giovani generazioni, è rendendola parte del loro ambiente di vita attraverso vari mezzi- Da attività di sensibilizzazione ad una vita sana, ad impianti di riciclaggio in tutto il campus Education City di Doha fino a i suoi grandiosi piani di realizzazione di un'area pedonale di 14 km quadrati.
Tommaso Tautonico
autore