27/10/2010 - 12:59

Efficienza energetica e sostenibilità all'ExpoMeeting Toscana

Il prossimo 3 novembre si terrà a Montecatini Terme (PT) l'Expomeeting Toscana, l'annuale appuntamento regionale tra operatori professionali promosso da EdicomEdizioni sui temi della bioedilizia, della bioarchitettura e del risparmio energetico.
 
L'appuntamento principale della mattinata sarà il Convegno "Progettare in Toscana" in cui verranno trattate diverse tematiche tra cui la progettazione e la costruzione ecoefficiente in clima mediterraneo tra permanenza e innovazione con un particolare riferimento al progetto "Abitare mediterraneo", frutto della partnership tra Regione Toscana, Università di Firenze e Scuola Sant'Anna di Pisa.
DIA e SCIA, Codice degli Appalti, linee guida nazionali per il contenimento del fabbisogno energetico e la climatizzazione estiva, classificazione acustica degli edifici e nuova normativa nazionale sui requisiti passivi saranno altri temi discussi nella mattinata.

Il convegno proseguirà poi prendendo in considerazione altri aspetti del progettare in toscana utili agli addetti ai lavori tra cui: il documento unico di programmazione regionale, le politiche di riuso dei volumi edilizi esistenti e di limitazione del consumo di suolo della Regione Toscana. 
Verranno poi illustrati progetti di recupero del patrimonio edilizio pubblico e progetti sperimentali di social-housing ed eco-edilizia.
Nel pomeriggio si svolgeranno invece i Seminari tecnici in cui verranno illustrate le più recenti novità tecnologiche che vanno dall'isolamento delle strutture orizzontali con ghiaia di vetro cellulare, all'isolamento con pannelli sottovuoto fino al raffrescamento a pavimento e ai serramenti ad alta efficienza energetica, vari tipi di impianti ad energie rinnovabili, coperture metalliche integrate con sistemi fotovoltaici e sistemi di ventilazione a doppio flusso con recupero di calore.

Parallelamente si svolgerà il Forum ricerca e innovazione, a cura della prof.ssa Paola Gallo del dipartimento TAED dell'Università degli Studi di Firenze, in cui si parlerà fra le altre cose di criteri progettuali per edifici passivi, integrazione architettonica delle energie rinnovabili, fotovoltaico di nuova generazione. L'obiettivo è quello di favorire il dialogo fra ricerca, produzioni e progettazione creando un punto di contatto comune a questi tre mondi.
Per tutta la giornata sarà inoltre possibile visitare la rassegna tecnologica con oltre 100 prodotti in mostra tra sistemi costruttivi per l'involucro ad alta efficienza, prodotti per l'isolamento termoacustico, impianti a basso consumo ed energie rinnovabili. Interessante l'opportunità per i progettisti di prenotare attraverso il servizio di AgendaMeeting le consulenze tecniche gratuite offerte dai partner dell'evento, tutte primarie aziende del settore.

Concluderà la giornata il convegno LegnoArchitettura che illustrerà diversi progetti ecosostenibili di costruzioni in legno tra cui le Residenze Lochbaur a Merano (Michael Tribus Architecture), il progetto C.A.S.E. (RuattiStudio Architetti), il Centro Ittiogenico a Farra d'Alpago (Parcianello&Partners), il progetto case a schiera a Monopoli (Francesco Longano), la sede holz&ko (comfort_architecten), Ghaus a Spresiano (Arbau), le case abbinate a Monguelfo (aichner_seidl ARCHITEKTEN), il Centro per l'infanzia a San Biagio di Callata (MAMA Studio Associato), Theiner's Garten Bio Vitalhotel a Gargazzone (baukraft), l'edificio per uffici di Lagundo (Markus Tauber Architectura).
Expomeeting Toscana gode del patrocinio del Ministero dell'Ambiente, della Regione Toscana, delle Provincie di Pistoia, Firenze, Lucca e de Comune di Montecatini Terme.
Allegati:
Lisa Zillio
autore