03/02/2016 - 17:00

Come trasformare auto vecchia in auto elettrica

Come trasformare un’auto vecchia in auto elettrica? La soluzione arriva dall’azienda modenese Riker che ha progettato, costruito e venduto circa cinquanta Smart riconvertite
Se avete un’auto vecchia e inquinante che non può praticamente più circolare, potreste ricorrere a un impianto a Gpl per non buttarla via. Un’altra soluzione che consente di ridurre le spese e l’inquinamento ambientale è pensare di trasformare la vecchia auto in auto elettrica. In questo modo farete del bene all’ambiente, risparmierete il costo per l’acquisto della nuova auto e godrete di tutti i vantaggi delle auto elettricheche sono tantissimi come sottolineano gli esperti di SuperMoney.
La trasformazione dell’auto fino allo scorso 11 gennaio,era un’operazione non consentita. Oggi invece si può, perché in quella data nella Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il decreto 219 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, inerente alla riqualificazione elettrica dei veicoli.
In sostanza, dall’11 gennaio scorso esistono regole certe per eseguire e omologare un intervento tecnico che può dare una seconda vita a qualsiasi automobile.
Qualora si decidesse di acquistare un’auto elettrica nuova, dunque  si può decidere di trasformarela propria auto,  sostituendo al motore termico un motore elettrico; eliminando il serbatoio della benzina o del gasolio e sostituendolo con un pacco batterie; modificando il condizionatore a gas e sostituendo con uno a pompa di calore e così via.
Come trasformare un auto in elettrica, vantaggi e costi
I vantaggi potrebbero essere molteplici, a patto che il costo sia ragionevole.A mettere gli occhi su questo progetto, negli ultimi sei anni, è stata un’azienda italiana specializzata in trasformazioni elettriche, la modenese Riker.
L’azienda Riker ha progettato, costruito e venduto circa cinquanta Smart riconvertite, al costo di 19.000 euro tutto incluso. La procedura prevedeva l’acquisto di una Smart usata per un costo compreso tra 1.500 e i 3.500 euro, il montaggio del kit di trasformazione al costo di 14 mila euro e l’omologazione che andava fatta in due atti, prima in Germania dal Tüv e poi in Italia alla Motorizzazione come esemplare unico.
La Smart trasformata ha 100 km di autonomia, tocca i 75 km/h e si ricarica in 4 ore. Percorrere 100 km costa 1,5 euro di elettricità e la manutenzione è ridotta dell’80%. A questi numeri interessanti, si affiancano non pochi benefici come l’accesso alle ZTL, alcuni parcheggi gratis e i risparmi sul bollo e assicurazione potrebbero ingolosire molti automobilisti.
L’entrata in vigore del decreto 219 dovrebbe rendere possibile l’omologazione in Italia senza passare dalla Germania e senza l’utilizzo della costosa procedura di esemplare unico grazie a kit per il retrofit elettrico omologati in partenza.
Andrea Manfredi
autore