20/03/2015 - 18:00

Chiarissima green: il festival del benessere e della vitalità

In occasione della sesta edizione, il festival del ben-essere e della vitalità Chiarissima si rinnova e inaugura Chiarissima Green, sezione dedicata agli operatori della green economy per dare l'opportunità ai visitatori di conoscere le novità nel campo delle energie rinnovabili, del risparmio energetico, della sostenibilità, degli incentivi e delle direttive della Comunità Europea.
La sesta edizione di Chiarissima -il festival del ben-essere e della vitalitàsi terràa Villa Mazzotti (Chiari, BS) venerdì15, sabato 16 e domenica 17 maggio 2015. L'associazione Kundalinièincaricata dell'organizzazione dell'evento -a ingresso gratuito -patrocinato da Comune di Chiari, Provincia di Brescia e Regione Lombardia. Obiettivo èaccendere i riflettori sul mondo del benessere a trecentosessanta gradi, in un teatro che favorisca la circolazione delle idee e la nascita di opportunitàcommerciali. Due le grandi novitàdi quest'anno: l'attenzione verso l'alimentazione -in linea con i contenuti di Expo 2015 -e la sezione Chiarissima Green, dedicata alla sostenibilità. In programma conferenze, workshop, free class (yoga, taijíquan, biodanza), performance e spettacoli; per i visitatori, anche corner commerciali e un'area dedicata alla gastronomia bio e vegan.

Il tema attorno a cui si sviluppa Chiarissima 2015, Alimenta il benessere, testimonia il crescente interesse nei confronti dell'alimentazione e dell'impatto che essa ha sulla società e sull'ambiente. Il programma rispecchia questa linea: tra le attività proposte, tre cooking show a tema cucina 100% naturale con Serena Bivona (Funny vegan), Chiara Cardona (Zen Kitchen) e Alessandra Lucentini (Potere ai fornelli), laboratori per adulti e ragazzi e la conferenza 'Dieta vegana, societàe salute', condotta da Aida Vittoria Eltanin (autrice di 'La dieta di Eva' e 'La Salute di Eva') e Lorenza Ferraguti. Inoltre, il Distretto Economia Solidale di Brescia sarà protagonista della tavola rotonda 'Nutrire il pianeta partendo dai territori', promosso dal Comune di Brescia e con la partecipazione dell'assessore all'Ambiente del Comune di Brescia Gianluigi Fondra.

Chiarissima Green rappresenta un'ulteriore espansione dei contenuti della kermesse: una specifica sezione dedicata agli operatori della green economy per dare l'opportunitàai visitatori di conoscere le nuove opportunità nel campo delle energie rinnovabili, del risparmio energetico, della  , degli incentivi e delle direttive della Comunità Europea. Gli espositori saranno ospitati in una grande tenso struttura nel parco della villa, dove saràallestita anche un'area giochi per coinvolgere i piùpiccoli in attività didattiche e ludiche.

Chiarissima 2015 si rivolge a un pubblico eterogeneo. La programmazione, adatta a tutte le età, comprende free class e dimostrazioni per chi si avvicini per la prima volta alle discipline, ma anche lezioni e conferenze di approfondimento per i più esperti. Da anni viene riservata un'attenzione particolare ai bambini e ai disabili, per i quali sono predisposte attività pecifiche. Oltre cento gli appuntamenti in programma: informazioni più dettagliate sono disponibili al sito www.chiarissima.com o sulla pagina facebook Chiarissima Duemiaquindici

Chiarissima Green si distingue dalle altre manifestazioni del settore per il formato, orientato al superamento delle tradizionali formule espositive e all’interazione con il pubblico dei ‘non addetti’. Tra gli eventi in programma, si segnalano:
- GREEN CONVENTION (sabato 16 maggio, ore 9.00|12.30), un momento di confronto su energia, ambiente e sostenibilità, con una particolare attenzione per il tema ‘Nuove frontiere tecnologiche dell'uso del legno in edilizia’
- GREEN MATCHING (sabato 16 maggio, ore 12.30|14.30), un appuntamento per facilitare l’incontro tra gli operatori del settore e favorire lo sviluppo di opportunità di business.
- GREEN SHOWCASE: un’esposizione temporanea di aziende e esempi virtuosi nel settore di riferimento, volta alla presentazione di servizi e prodotti. Gli stand saranno ospitati in una tensostruttura nel parco adiacente a Villa Mazzotti.
- GREEN TOUR: visite guidate (su prenotazione), durante e dopo lo svolgimento del festival, presso le sedi delle aziende espositrici e presentazione di case history esemplari.
- GREEN LAB: uno spazio dedicato ai più piccoli, coinvolti in attività didattiche e ludiche.
Marilisa Romagno
autore