03/09/2015 - 12:55

Biologico: in crescita operatori e consumi. Fatturato a 3 mdl di euro

In Italia le superfici coltivate con metodo biologico hanno raggiunto quota 1,4 milioni di ettari che, su base annua, si traducono in una crescita superiore al 5,4%.
 
E' quanto emerge dagli ultimi dati resi noti dal Sistema nazionale d'informazione sull'agricoltura biologica (Sinab) del ministero delle Politiche agricole e diffusi dallo stesso Mipaaf. 
 
Secondo il Sinab la crescita riguarda non solo le superfici coltivate con metodi biologici ma anche i soggetti coinvolti. Sono infatti di 55.433 operatori certificati (+5.8% rispetto al 2013), 42.546 dei quali produttori esclusivi (aziende agricole). A questi si aggiungono 6.104 preparatori esclusivi (comprese le aziende che effettuano attività di vendita al dettaglio), 6.524 produttori-preparatori (aziende agricole che svolgono anche attività di trasformazione) e 259 importatori.
 
Per quanto riguarda il comparto zootecnico, i dati evidenziano, rispetto all'anno precedente, un aumento di oltre il 15% per i suini e del 14% per il pollame. Numeri in crescita e con prospettive di miglioramento per un comparto che, nella grande distribuzione, rappresenta ormai il 2% delle vendite degli alimenti confezionati. 
 
In particolare, con riferimento ai consumi, i dati Ismea-Nielsen relativi alle vendite nella Distribuzione moderna (iper e supermercati, discount e libero servizio) per i prodotti confezionati segnano un +11% rispetto al 2013. Cresce anche la gamma d'offerta a scaffale, con un +14% del numero delle referenze trattate nel 2014.
 
"Con oltre 3 miliardi di euro di fatturato, il biologico si conferma un tassello importante nel panorama agroalimentare italiano. Siamo leader in Europa per numero di operatori coinvolti e i primi dati del Sinab dimostrano il grande potenziale di questo settore che vogliamo continuare a sostenere" ha commentato il ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina. 
 
"Una realtà che abbiamo fortemente voluto valorizzare anche all'interno di Expo Milano, con un'area dedicata alla biodiversità che sta riscuotendo un grande successo di visitatori. Fino al 2020 investiremo inoltre con le Regioni più di 1,5 miliardi di euro su questo settore, puntando sull'abbattimento dell'impatto ambientale delle attività agricole e su modelli sostenibili. Tanto stiamo facendo anche sul fronte dei controlli contro il falso bio, spingendo su una maggiore trasparenza e condivisione delle informazioni disponibili" ha aggiunto il ministro. 
Rosamaria Freda
autore