13/09/2016 - 00:03

Al via la campagna di comunicazione di SacchETICO

Richiedere un sacchetto della spesa per poter riorganizzare e trasportare i propri acquisti è ormai diventato un gesto meccanico a cui ci siamo abituati nel tempo. Questo gesto, per quanto meccanico, non è privo di significato, sia per l’economia che sostiene (la filiera della produzione del prodotto) sia per il messaggio che essa trasmette (personalizzazione e diffusione del brand della catena commerciale di riferimento). SacchETICO, è un’iniziativa che valorizzando appieno il potenziale di comunicazione del sacchetto della spesa si è declinata negli anni in diverse campagne di sensibilizzazione a favore di tematiche eticamente rilevanti.

Importanti realtà della finanza etica e dell’economia circolare italiane, insieme per contrastare, con una azione di educazione ambientale, l’infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei sacchetti della spesa con numeri inquietanti: 40.000 tonnellate di plastica, 160 milioni di euro persi dalla filiera legale, 30 milioni di evasione fiscale e 50 milioni di maggiori costi di smaltimento (fonte Legambiente).

 

Richiedere un sacchetto della spesa per poter riorganizzare e trasportare i propri acquisti è ormai diventato un gesto meccanico a cui ci siamo abituati nel tempo. Questo gesto, per quanto meccanico, non è privo di significato, sia per l’economia che sostiene (la filiera della produzione del prodotto) sia per il messaggio che essa trasmette (personalizzazione e diffusione del brand della catena commerciale di riferimento).

 

SacchETICO, è un’iniziativa che valorizzando appieno il potenziale di comunicazione del sacchetto della spesa si è declinata negli anni in diverse campagne di sensibilizzazione a favore di tematiche eticamente rilevanti.


Dietro ai gesti più semplici si nascondono opportunità di determinare cambiamenti significativi e duraturi (gutta cavat lapidem recitava un antico adagio). Con questa consapevolezza nel 2016 SacchETICO si declina in un sacco di legalità, una campagna che intende sensibilizzare la platea più vasta possibile alle tematiche della legalità, e degli stili di vita sostenibili.


In tal senso un sacco di legalità si pone come uno strumento, un’occasione e una scelta!


Attraverso l’acquisto di sacchetti per la spesa biodegradabili e compostabili conformi alle norme attualmente in vigore:
• Il commerciante sceglie di dotarsi di sacchetti legali e di promuovere la cultura della sostenibilità e della legalità
• Il consumatore sceglie di utilizzare un sacchetto che rispetta l’ambiente sia nella sua produzione che nel suo smaltimento


Il consumatore può riutilizzare i sacchetti per la spesa per la raccolta differenziata della frazione organica permettendo alle amministrazione di raggiungere obiettivi sempre più sfidanti senza sostenere costi per la distribuzione dei sacchetti compostabili.


Un sacco di legalità è prodotto in Mater-Bi®, un innovativo polimero biodegradabile e compostabile che permette di ridurre la produzione di rifiuti non riciclabili e di rivitalizzare l’economia del territorio.


Nonostante le disposizioni normative in materia, la presenza e la diffusione di sacchetti non conformi alle attuali disposizioni di legge impone una maggiore consapevolezza sia da parte dei commercianti al dettaglio che dei consumatori.

Un sacco di legalità ha il compito di far emergere la problematica in maniera capillare e diffusa e suscitare attenzione e consapevolezza sulla stessa attraverso un gesto consueto che compiamo tutti nel momento che concludiamo i nostri acquisti.


Chi acquista un un sacco di legalità ha deciso di:
• Incentivare l’utilizzo di sacchetti biodegradabili e compostabili
• Rispettare le attuali disposizioni di legge in materia
• Aprire uno spazio di comunicazione, condivisione, azione e discussione sui temi della legalità
• Avere cura della casa comune che è la terra attraverso l’adozione di comportamenti responsabili


Il progetto è stato realizzato attraverso la partnership tra: Sisifo (ideazione e coordinamento), Polycart (produzione del sacchetto), Sarvex (implementazione commerciale).

A sostegno della campagna e della sua diffusione sono inoltre intervenuti come partner di legalità: Banca Popolare Etica, CAES Consorzio Assicurativo Etico e Solidale e CoopVentuno.

Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile