Ad Abu Dhabi, nell’appuntamento preparatorio della Conferenza delle Parti di Dubai, il Ministro ricorda la necessità di “coniugare la lotta al ‘climate change’ con le esigenze di sviluppo”.
L’inquietante scoperta degli speleosub dell’Associazione Phreatic APS che supporta il progetto di monitoraggio ambientale della Società Speleologica Italiana.
Fiumi sotto stress nel nord Italia, ma siccità e inondazioni sono due facce della stessa medaglia, quella della crisi climatica. WWF: restituire spazio ai fiumi e fermare il consumo di suolo sono gli interventi di adattamento più urgenti da mettere in atto.
Sono il risultato del progetto europeo PRIMA Fedkito coordinato dall’Università di Pisa; sperimentata anche l’aggiunta di biosensori per controllare la presenza di contaminanti.
Domenica 29 ottobre è tornata l’ora solare: lancette indietro di 60 minuti. Dal 26 marzo minori consumi per 370 milioni di kWh, equivalenti a una riduzione di emissioni di CO₂ in atmosfera pari a 180 mila tonnellate. Dal 2004 a oggi il Paese ha risparmiato circa 2,1 miliardi di euro e 11,3 miliardi...
Alla seconda edizione dell’ESG CEO Forum di Bain & Company a Roma, è stata presentata la nuova analisi sullo stato della decarbonizzazione e adattamento al cambiamento climatico in Italia.
Più occupazione, più innovazione, più sviluppo. La transizione ecologia pur essendo impegnativa e onerosa, è in grado di generare benefici ben superiori ai costi: ogni euro investito crea un valore positivo in termini economici e sociali.
Una ricerca condotta dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e dal Club alpino italiano, con l’Istituto Pio XII di Misurina e l’Ospedale universitario di Parma, ha stabilito che i monoterpeni, componenti degli oli essenziali emessi dalle piante, possono migliorare le condizioni respiratorie dei...
Amazon ha annunciato di aver lanciato quest'anno 39 nuovi progetti legati alle energie rinnovabili in Europa, aggiungendo oltre un gigawatt di capacità di energia pulita alle reti elettriche europee.
L’associazione suggerisce che sostenibilità, tutela dell’ambiente e del clima e principio intergenerazionale – già nella Costituzione italiana – entrino negli statuti degli enti che decideranno di proporla ai rispettivi Consigli comunali. Ecco la proposta di emendamento.