Il Gruppo Hera lancia un video interattivo per promuovere la raccolta differenziata e l'app del Rifiutologo. Il video punta a promuovere la raccolta differenziata e l'app del Rifiutologo che contiene le istruzioni per il corretto conferimento di ogni genere di rifiuto.
Il progetto di Legambiente e Coou per il conferimento di rifiuti pericolosi come l'olio lubrificante usato prodotti in ambito portuale e nautico. Sarà possibile recuperare 1000 litri l'anno che, se dispersi nell'ambiente, potrebbero inquinare una superfice d'acqua di 1.250.000 mq.
WWF e Simply insieme per non alimentare lo spreco. Ambasciatori del progetto i “Viveri e Vegeti”: i cibi che ogni giorno più facilmente sprechiamo, rappresentati in chiave ironica tramite una mini-serie di vignette e protagonisti di una shopper in edizione limitata.
Il Gruppo Hera lancia un video interattivo per promuovere la raccolta differenziata e l’app del Rifiutologo. Uno spazio speciale viene riservato all’iniziativa “Cambia il finale” che promuove il riutilizzo degli oggetti ancora in buone condizioni.
Sette esemplari di tartaruga marina "Caretta Caretta", specie a rischio di estinzione, tornano "a casa", dopo essere state salvate e curate nel Centro recupero tartarughe marine (CRTM) - Museo di Calimera dell'Osservatorio faunistico della Provincia di Lecce.
Legambiente ha organizzato domani a Roma un incontro nazionale per discutere sui nuovi fondi strutturali europei
L'attualità lo dimostra ogni giorno: ci troviamo in un periodo di cambiamenti che ci obbliga a prendere in considerazione le sfide ambientali ed energetiche in tutte le attività della società: industria (necessità di una produzione più responsabile), collettività (miglioramento del tenore di vita,...
La città si candida tra le città intelligenti internazionali, grazie a un progetto del Cnr che, con un portale web e totem multimediali, permette una navigazione nei beni archeologici utilizzando tecnologie 2.0. Un innovativo sistema integrato di stazioni consente inoltre di analizzare i parametri...
Un progetto di sviluppo locale realizzato con interventi in ambiti differenti: il "sistema Castel del Giudice" è stato, sin dall'inizio, totalmente orientato alla salvaguardia dell'ambiente e al coinvolgimento dei cittadini.
Il progetto europeo EDEN (End - User Driven Demo for CBRNE) è entrato nella sua piena fase operativa. L'ENEA svolge un ruolo di primo piano nel progetto EDEN, avviato lo scorso settembre per trovare soluzioni innovative che riducano il costo sociale legato al rischio chimico, biologico, radiologico...