LifeGate, conferma il suo impegno contro il Glifosato e lancia un appello che punta a bandire l’utilizzo di pesticidi contenenti il Glifosato da tutta l’Europa.
Più attenzione alla tutela dei consumatori e dell’ambiente. Puntano a questo obiettivo i due decreti legislativi approvati nell’ultima riunione del Consiglio dei ministri.
Il florovivaismo è un importante settore produttivo del nostro sistema economico che va incentiva e tutelato. Ad affermarlo è stato il ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina, in occasione del Festival di Sanremo, che si è concluso sabato scorso nella città ligure.
Una nuova invenzione quella portata avanti dagli studiosi del Massachusetts institute of technology (Mit). Hanno trovato il modo di utilizzare lo smog proveniente tubi di scappamento delle auto per ricavare l'inchiostro.
Adidas ha prodotto una nuova scarpa da ginnastica ottenuta dal riclo della plastica che infesta gli oceani. Entro la fine del 2017 ne saranno prodotte 1 milione.
Al via la consultazione pubblica per l’elaborazione del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Ad annunciarlo è il ministero dell’Ambiente che spiega come fino al 28 febbraio prossimo sia possibile, sul proprio sito, rispondere ad un questionario sulla percezione degli impatti e...
Anteprime e novità dal mondo delle costruzioni. on 20.500 visitatori, il 15% in più della scorsa edizione del 2015, alla Fiera di Verona si è chiusa oggi la 10^ Legno&Edilizia, mostra internazionale sull’impiego del legno nell’edilizia che dal 9 al 12 febbraio ha visto oltre 2.400 partecipanti...
Il Prototipo Abitativo Emergenze, modulo abitativo per terremotati progettato e costruito dagli studenti della Scuola italiana di carpenteria del legno del Centro di formazione professionale Enaip di Tione (Tn), è stato ufficialmente presentato oggi in Fiera a Verona a Legno&Edilizia.
Secondo il nuovo rapporto del WWF la metà delle aree protette europee lo sono solo sulla carta. In UE abbiamo leggi forti sulla natura ma ogni giorno perdiamo specie ed habitat.
A gennaio Torino e i principali capoluoghi piemontesi hanno già consumato più di due terzi del “bonus annuale” dei 35 giorni previsto per le PM10. Nei capoluoghi piemontesi le polveri sottili hanno superato i limiti di legge anche di due o tre volte.