Con un contratto da 8 milioni di euro, l'Autorità di Sistema Portuale del mar Ligure Occidentale realizzerà un progetto “shore to ship”, un sistema avanzato di alimentazione elettrica che consente alle navi ormeggiate di attingere dalle banchine l’energia necessaria ad essere pienamente operative,...
Si è svolta presso la sala della Presidenza della Regione Puglia la conferenza stampa per la sottoscrizione dell’Accordo tra Corepla, Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, Regione Puglia e AGER, Agenzia territoriale della Regione Puglia per il...
Permettere lo stoccaggio di sostanze pericolose in spazi esterni, da una parte proteggendo le falde acquifere in caso di incidenti e dall’altra evitando che l’acqua piovana entri nelle vasche: con questo obiettivo Airbank, azienda leader in Italia nel settore dell’antinquinamento e della
Campi sportivi in gomma riciclata per tre scuole sarde finaliste di un progetto formativo sul riciclo dei pneumatici. Tre nuove superfici sportive polivalenti in premio alle tre classi che hanno realizzato il miglior video-spot sul corretto recupero dei PFU-Pneumatici Fuori Uso.
Sabato 7 e domenica 8 aprile 2018 parte il programma Vivere nei Parchi, per migliorare la propria salute nella natura nel Parco Naturale Regionale delle Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo.
L’allarme degli scienziati per l’altissimo livello di inquinamento da plastica nel Mediterraneo viene accolto dalle istituzioni europee, con l’obiettivo di giungere a politiche legislative comuni, e attivare concrete azioni di mitigazione del fenomeno.
Firmato oggi il protocollo d’intesa a Milano dal Direttore Generale di FS Italiane e da Direttore Generale di Banca Etica per l’attuazione di progetti per la riqualificazione e il riuso sociale, ambientale e culturale di circa 450 stazioni impresenziate e di linee ferroviarie dismesse.
L’Edizione di Earth Hour 2018 ha registrato un nuovo record di partecipazione: ben 188 tra paesi e territori in cui individui, aziende e organizzazioni si sono mobilitati per chiedere impegni concreti sulla perdita della natura, dopo che 550 scienziati hanno lanciato l’allarme sul “pericoloso...
Sport e sostenibilità sono un connubio perfetto. Anche l'edizione 101 del Giro d’Italia, potrà contare su Ride Green, il progetto di raccolta differenziata che accompagna la manifestazione ciclistica.
Il progetto transfrontaliero Italia-Slovenia BLUEGRASS avviato grazie a un finanziamento Interreg 2014-2020 ha l'obiettivo di produrre insieme verdura e pesce in modo ecosostenibile.