La gamma di compattatori Eurven sarà presentata in esclusiva ad Ecomondo 2011, il più importante appuntamento sulla sostenibilità che si svolgerà dal 9 al 12 Novembre alla Fiera di Rimini.
Il Ministero dello Sviluppo Economico in collaborazione con il Ministero della Salute, il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, l'Istituto Superiore di Sanità - Centro Nazionale Sostanze Chimiche e l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, con il...
Il WWF Italia è sinceramente sconcertato dell'inutile polemica ancora una volta sollevata dalla Lega Nord sull'orso bruno nelle Alpi orientali e su notizie infondate come quella del numero degli orsi presenti.
l'Italia dovrà fare molto di più per ridurre le emissioni di anidride carbonica. Siamo fermi al 4,8% con la magra consolazione che non siamo i fanalini di coda. Siamo in compagnia di Austria e Lussemburgo. Il problema è che per colpa nostra l'Europa potrebbe non raggiungere gli obiettivi previsti...
Quanti di voi lavorano in ufficio? Vi siete mai resi conto di quanto la carta sia indispensabile per la maggior parte dei lavori? Eppure siamo nell'era della digitalizzazione...ma la carta stampata non sparisce. Meno male che c'è qualcuno che pensa a soluzioni innovative per limitare questo spreco.
Il WWF lancia l'appello per fare della ricerca sulla biodiversità un'opportunità per il futuro e presenta la "mappa" di ricerche, curiosità e scoperte da musei scientifici e Oasi WWF di tutta Italia. Continua sul web la raccolta fondi per sostenere la ricerca scientifica sulla biodiversità. Il 22-...
Nel seminario di Palermo l'Agia-Cia presenta il suo modello di azienda "green": multifunzionale, a riciclo compatibile e a emissioni zero. Un esempio di sviluppo sostenibile che diventa fonte di reddito. Gli interventi del presidente Politi, di Brunelli e Gurrieri.
Il Settore Scuola Educazione del FAI propone a insegnanti e studenti, per l'anno scolastico 2011/2012, molteplici progetti per la scoperta, la ricerca, la presa in carico dell'arte e del paesaggio italiani: concorsi nazionali, percorsi di visita scolastica, progetti di educazione ambientale.
E' disponibile la seconda edizione dell'opuscolo che illustra il percorso della raccolta differenziata: da casa ai cassonetti. Fare la raccolta differenziata serve eccome: ben il 92,1% della raccolta differenziata viene avviato ad effettivo recupero.
È stato presentato nei giorni scorsi il progetto "Non rifiutiamoci" promosso da Moige - movimento genitori e Corepla - Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio, Il Recupero dei Rifiuti di Imballaggi in Plastica, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento...