Audizione della Cia alla Commissione Ambiente della Camera. Evidenziati i punti critici della nuova normativa in discussione. Manca un chiarimento sull'esonero dei piccoli produttori agricoli dall'obbligo di iscrizione al Sistri, il sistema di tracciabilità dei rifiuti che prossimamente diverrà...
Una cicogna nera, menzionata fra le specie protetta, è stata impallinata in Toscana. E' il simbolo della "Mala caccia" in Italia. E poi ancora rapaci feriti ai centri di recupero, incidenti, multe. E' in nero il bilancio del Wwf sulla prima giornata di caccia, aperta sotto i peggiori auspici.
A darne notizia è il Centro Ricerche Continental Autocarro, secondo cui il calo delle emissioni di co2 derivante dall'uso dei mezzi alimentati a benzina e gasolio, rispetto ad un anno fa è pari a più di un milione di tonnellate.
Un software per valutare gli effetti dei suoni propagati dall’uomo in mare su balene e delfini. A metterlo a punto un team di scienziati europei e statunitensi che lo definiscono un “metodo rivoluzionario” per misurare e prevenire l’impatto dell’inquinamento acustico sulla salute grandi mammiferi...
Arriva la bulb-box per riciclare le lampadine a risparmio energetico, un progetto che aiuta l'ambiente promossa da Ikea, Ecolight e Wwf. Con un gesto tre vantaggi: recupero dei RAEE, sostegno alla natura e tre nuove lampadine a basso consumo in omaggio. L'intento è evitare l’emissione di oltre...
Olimpia Splendid, azienda leader nel settore della climatizzazione e dell'idronica, ha creato Geolo.it, una piattaforma open dove racconta il proprio impegno nella realizzazione di prodotti alimentati ad energia rinnovabile.
Sono state rinnovate per la terza volta dai verificatori del RINA, un primario organismo di certificazione, le certificazioni ISO 9001, ISO 14001 e la registrazione EMAS.
Le agenzie ambientali di Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Provincia autonoma di Trento e Friuli Venezia Giulia hanno deciso di collaborare e dare inizio ad un'azione sinergica per migliorare e monitorare la qualità dell'aria.
Il Comitato di Vigilanza e Controllo relativo all'istituzione del SISTRI e composto da esperti in materia di rifiuti di diretta designazione ministeriale o designati dalle principali organizzazioni imprenditoriali, si è riunito oggi presso il Ministero dell'Ambiente.
Una delle problematiche legate al ritorno del nucleare in Italia è quella relativa allo stoccaggio delle scorie, dove verranno depositate? Siamo in grado di gestire i rifiuti tossici in modo corretto senza causare danni alla nostra salute? Quali sono le città interessate?