La campagna prevede quattro tappe (Napoli, Bari, Milano, Roma) dove saranno organizzati eventi dedicati alla pratica sportiva in chiave green ed incontri con le istituzioni e altri stakeholder del territorio per promuovere buone pratiche e percorsi condivisi e partecipati di riqualificazione e...
Amazon Web Services (AWS) ha annunciato di aver iniziato la transizione all’olio vegetale idrotrattato (HVO) per alimentare i generatori di backup dei suoi data center in Europa.
Mastercard annuncia l’accelerazione del proprio impegno per l’eliminazione delle materie plastiche PVC vergini dalle carte di pagamento attraverso il proprio network entro il 2028. Questa iniziativa rafforza ulteriormente l’attenzione che l’azienda rivolge al tema della sostenibilità e migliora l’...
Innovazione tecnologica e sostenibilità. Con le piastrelle fotovoltaiche un terrazzo di 20 mq produce ben 3000 kwh, tanto da coprire il consumo medio annuo di una famiglia di due persone. Nereto, in Abruzzo, è primo Comune con il marciapiede solare calpestabile in Italia.
In vista della terza Giornata Italiana della Lana Gomitolorosa promuove una giornata di studi e condivisione di best practice in collaborazione con Agenzia Lane d’Italia e Legambiente
Nasce il Network Impatto Positivo creato da Regusto, il primo portale per la gestione degli sprechi, che converte gratuitamente lo spreco di filiera in risorsa.
In seguito all'introduzione del “right to repair”, annunciato in diverse comunicazioni della Commissione Europea, che racconta il passaggio ad un'economia circolare sostenibile, refurbed, il marketplace del ricondizionato, si unisce ad altre aziende dell'European Refurbishment Association (EUREFAS...
Nel “XIX Foro di dialogo Italia – Spagna” si sono affrontate sfide comuni su energia e ambiente. Incontro a margine con vicepresidente e Ministra per la Transizione Ecologica Teresa Ribera Rodriguez.
Noleggio di e-bike di alta qualità e turismo esperienziale sono le basi del modello di business di GreenBikeMe, già sperimentato con successo in Grecia.
Una ricerca rivela che le foreste presenti nelle regioni umide, attirando umidità dal mare, provocano l’aumento delle precipitazioni di pioggia. Questo invece non accade nelle zone più secche.