Il decreto Legge, che porta gli incentivi per l'utilizzo di tecnologie efficienti dal 55% al 65%, porta con sé ancora qualche elemento da rivedere. E' il caso delle pompe di calore, tecnologia ad alta efficienza che utilizza anche fonti rinnovabili pluri-incentivata all'estero, ad oggi escluse dal...
La figura dell'installatore nel settore delle rinnovabili sta per subire ulteriori modifiche: il Governo, infatti, sta per recepire la direttiva 2010/31 del 10 maggio 2010 in materia di prestazione energetica degli edifici.
Previsti prestiti a tassi agevolati ed incentivi per le società che realizzeranno in Europa le infrastrutture transfrontaliere di trasporto dell'energia.
La wind farm italiana da 20 MW di potenza installata complessiva è stata inaugurata ufficialmente alla presenza di autorità locali e del settore dell'energia eolica nazionale.
Il grido d'allarme di GIFI. Natalizia: "Necessaria una regia politica e un confronto costruttivo tra le parti". GIFI propone l'estensione della detrazione fiscale del 50% anche alle persone giuridiche, l'introduzione di un sistema di semplificazione delle procedure autorizzative e di connessione...
Le richieste dovranno essere trasmesse telematicamente attraverso l’applicazione informatica Portaltermico disponibile su https://applicazioni.gse.it
Grande soddisfazione ed eccellenti risultati per la prima edizione di mcTER Pompe di Calore mostra convegno verticale dedicata alle tematiche di settore, svoltasi a Milano lo scorso 24 maggio.
Ritorna in Italia la Settimana Europea dell'Energia Sostenibile istituita dalla Commissione Europea per stimolare le istituzioni, i cittadini, le scuole, le aziende e gli organi di comunicazione a promuovere assieme l'efficienza energetica e lo sviluppo delle energie rinnovabili.
Venerdì 31 maggio si terrà, alle ore 20:45, a Treviso, in via Antonio Scarpa 2, presso il cinema Teatro Aurora, la serata informativa dedicata all'autonomia energetica al 100% e al fotovoltaico, organizzata da Energoclub Onlus, nell'ambito del progetto Soleinrete.
C.A.R.T.E. (Coordinamento Associazioni Rinnovabili Termiche ed Efficiena energetica) vuole richiamare l'attenzione del Governo e delle Autorità su alcuni temi che stanno preoccupando moltissimo le aziende del comparto termico e dell'efficienze energetica.