I commissari Maria Damanaki e Günther Oettinger hanno presentato un nuovo piano d'azione volto a facilitare l'ulteriore sviluppo del settore dell'energia oceanica rinnovabile in Europa. Un elemento centrale di questo piano sarà la creazione di un Forum sull'energia oceanica, che riunisca i soggetti...
Le tariffe del libero mercato sono le migliori per risparmiare sul gas domestico. A dirlo è l ultimo studio dell Osservatorio SuperMoney.
Siglato oggi un protocollo per la realizzazione di una analisi sulle ricadute economiche, sociali e ambientali derivanti dall'applicazione di misure per l'efficientamento e le energie rinnovabili su specifiche filiere produttive.
Al via il progetto CIVIS: energia 2.0. Obiettivo: mettere i cittadini nella condizione di consumare, generare e distribuire l'energia sulla base delle loro esigenze e preferenze, con un occhio attento al risparmio energetico e alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica. L'Università di...
L'azienda di Grottammare (AP), che vede fra i soci Legambiente, ha progettato la soluzione che abbatte i costi per le PA e i distributori di servizi energetici, facendo strada in Italia allo Smart Metering (telegestione e telelettura dei contatori energetici) con sviluppi futuri per i servizi ai...
E' stato siglato oggi l'accordo tra Fiper, Federazione Italiana dei Produttori di Energia da fonti Rinnovabili, e il Gruppo Intesa Sanpaolo per il sostegno e lo sviluppo delle attività produttive legate alla filiera legno-energia (teleriscaldamento a biomassa e biogas). L'accordo, che per ora...
Entro il 2030 le aziende agrozootecniche italiane potrebbero produrre 8 miliardi di metri cubi di biometano: l'equivalente dell'attuale produzione nazionale di gas naturale. Questi i dati della recente pubblicazione "Il biometano fatto bene" a cui hanno lavorato in sinergia numerosi enti, tra cui...
E.ON sta espandendo ulteriormente il suo business delle rinnovabili e ha avviato oggi i lavori di costruzione del parco eolico Amrumbank West, nel Mare del Nord, con l'installazione della prima fondazione a 37 km a nord dell'isola di Helgoland.
L'azienda turca Güri? Group prosegue la sua collaborazione con Siemens pianificando di costruire in Turchia tre nuovi parchi eolici. L'ordine complessivo comprende la consegna di nuove turbine e un accordo quinquennale per le attività di service e manutenzione per ognuno dei tre progetti eolici.
FIPER a Ministro Orlando: la legna sulle spiagge, sulla base del DM 6 Luglio 2012 del MISE, potrebbe già essere utilizzata per la produzione di energia rinnovabile. Da oltre 2 anni FIPER sollecita il Ministero dell’Ambiente circa l’adozione del Decreto attuativo relativo ai sottoprodotti da...