Lo studio del Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea è una vera e propria summa della geotermia europea: gradiente termico, tipologie di perforazione, di centrali e di applicazioni, quadro attuale e, ovviamente, prospettive di sviluppo, con particolare attenzione al quadro di...
Il salone EVER, dedicato ai veicoli ecologici e alle energie rinnovabili, torna per il decimo anno al Grimaldi Forum di Montecarlo dal 31 marzo al 2 aprile 2015.
A Cremona si è presentata la nuova ricchezza della bioeconomia: in Europa ha un fatturato di 2.000 miliardi e dà lavoro a 22 milioni di persone (fonte Commissione UE). La Fiera di Cremona si conferma un laboratorio innovativo per lo sviluppo di nuove soluzioni nell'ambito della bioeconomia per il...
La manifestazione dedicata alla mobilità sostenibile si apre con una mattinata dedicata alle tecnologie basate sull'idrogeno e con la presentazione di alcune applicazioni di successo tra cui il progetto HEPIC -Hydrogen Electric Passenger venICe boat - promosso da Hydrogen Park e finalizzato alla...
Biomasse, biocosmesi, biomedicina e miele dalla pianta grazie al progetto di Renovo Bioenergy. Si è tenuto a margine della tappa di Caltanissetta del Treno Verde, il convegno Biomasse e filiera locale. Modelli innovativi di sviluppo nel settore agro-alimentare.
Completare il mercato unico dell'energia in Europa e ottenere un sistema energetico "sicuro, sostenibile, competitivo e conveniente". Sono questi in sintesi gli obiettivi dell'"European Energy Union", ovvero la strategia per l'unione energetica presentata dalla Commissione Ue.
Senvion SE, Società del Gruppo Suzlon, quinto produttore al mondo di turbine eoliche, e Bisaccia wind srl, Società controllata dalla Carlo Maresca spa, firmano un contratto per la fornitura di 5 turbine modello MM100 con potenza nominale di 2 MW e altezza mozzo di 100 metri.
Con una capacità installata di 8 MW, il nuovo impianto eolico avviato da Enel Green Power sarà in grado di produrre fino a oltre 22 GWh. L'impianto sarà costruito nei comuni di Barile e Venosa in provincia di Potenza.
Dal giugno 2011 si attendeva lo sblocco normativo per l'utilizzo del biometano (ossia il biogas depurato) in rete da parte degli operatori. Finalmente l'Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico (AEEGSI) ha tolto uno degli importanti vincoli che ancora restava per l'apertura di...
Oltre a fornire energia verde al comune lombardo, E.ON ha realizzato un nuovo sistema di illuminazione a LED e una stazione di bike sharing, nell'ambito del programma LET, patrocinato da EXPO2015.