"L'ANCI e l'Anev - Associazione nazionale Energia del vento – collaboreranno per supportare gli enti locali nell'attuazione delle linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili".
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili, quali ad esempio il sole e il vento, deve sempre fare i conti con alcuni limiti strutturali. È ben noto che l'energia solare viene sfruttata prevalentemente solo durante il giorno (sono pochi gli impianti che utilizzano i pannelli fotovoltaici in grado di usare...
ENEA e ASG Superconductors hanno presentato oggi a Genova il primo modulo di magnete superconduttore per il reattore sperimentale di fusione nucleare JT-60SA, in costruzione a Naka in Giappone e destinato a riprodurre la stessa reazione che avviene nelle stelle.
Dal primo ottobre prossimo aumenteranno le tariffe energetiche degli italiani. In particolare, la bolletta della luce registrerà un incremento del 3,4%, mentre quella del gas del 2,4%.
Energia: pronto il primo componente made in Italy del reattore di fusione nucleare Ue-Giappone. ENEA e ASG Superconductors hanno presentato oggi a Genova il primo modulo di magnete superconduttore per il reattore sperimentale di fusione nucleare JT-60SA, in costruzione a Naka in Giappone e...
L'aumento degli appassionati di calcio, e in particolare il numero crescente di tifosi per la Super Lig (divisione principale del Campionato di Calcio Turco), hanno creato la necessità di migliorare l'infrastruttura sportiva del paese. Lo Stadio di Antalya, con la possibilità di ospitare oltre 33....
L'anno scolastico è appena iniziato ma il governo di Matteo Renzi ha già ricevuto una sonora bocciatura in materia di politiche sulle rinnovabili. I volontari di Greenpeace sono scesi nelle strade di 21 città italiane per "dare i voti" alla strategia energetica del governo, che alla prova dei fatti...
Una nuova era per l'efficienza energetica è alle porte, anzi sta già bussando: tra pochi giorni, il 26 settembre, entrerà in vigore in tutta Europa una nuova normativa - disciplinata da 4 regolamenti UE (811/2013/Ue; 812/2013/Ue; 813/2013/Ue; 814/2013/Ue) - che modifica l'etichettatura energetica e...
Rietichettare le classi di efficienza energetica e porre imprese e famiglie al centro del mercato.