Dopo due anni di valori in calo, nell'ultimo semestre del 2024 le emissioni sono tornate a salire. I prezzi di elettricità e gas sono entrambi diminuiti del 15% nel 2024, ma nella seconda parte dell’anno hanno avuto un trend di crescita e restano molto al di sopra della media del decennio 2010-2020...
A Torino i Ministri G7 raggiungono un accordo sul phase-out dal carbone, ma mancano piano e tappe su eliminazione petrolio e gas. Poco ambiziosa la posizione della Presidenza italiana sulla necessità di maggiori investimenti in natura. Adesso toccherà ai leader che si riuniranno a giugno in Puglia...
I Paesi presenti al vertice delle Nazioni Unite sul clima hanno concordato di “transitare fuori dai combustibili fossili".
Greenpeace Italia e il Comitato Glaciologico Italiano (CGI) per lanciano un allarme sullo stato di salute dei ghiacciai.
Greenpeace e Re:Common esprimono forte preoccupazione riguardo la decisione di Generali di assicurare la centrale a carbone di Počerady, in Repubblica Ceca. Una mossa svelata nei giorni scorsi da Re-set, associazione ceca che si occupa di tutela ambientale, che ha spinto Greenpeace e Re:Common a...
Uno strumento online per identificare, valutare e confrontare le politiche adottate dalle istituzioni finanziarie di tutto il mondo per limitare o porre fine ai loro servizi finanziari destinati al settore del carbone.
Il rapporto di Greepeace "Dirty Business" spiega come moltissime compagnie assicurative, tra cui anche la nostra italiana Generali, sostengano il comparto carbonifero polacco.
Ancora notizie positive dalle fonti energetiche rinnovabili: nel 2017 in Europa hanno erogato più elettricità del carbone. l'Italia ha annunciato nel 2017 l'eliminazione del carbone entro il 2025, insieme a Portogallo e Paesi Bassi.
Greenpeace fa sapere che il Consiglio europeo ha adottato l'accordo preliminare sul pacchetto energia “Clean Energy for All Europeans”. La brutta notizia è che la proposta di innalzare al 30% la produzione di energia da fonti rinnovabili è stata ignorata.
Agire sul clima non è mai stato così urgente. E' quanto si augura il WWF che plaude al "One Planet Summit" organizzato dal Presidente Francese Macron.