Un rapporto internazionale della Clean Cities Campaign ha analizzato lo stato della mobilità urbana e la qualità dell’aria in 36 grandi città europee. Le italiane (Milano, Torino, Roma e Napoli) sono in fondo alla classifica. L’obiettivo emissioni zero per la mobilità urbana entro il 2030 è ancora...
Sostenibilità, è questa ormai la parola chiave per costruire il futuro. L’attenzione per l’ambiente è qualcosa che si declina su tutti i fronti della quotidianità specialmente fra le mura domestiche in cui elementi come i sistemi per il riscaldamento ricoprono un ruolo cruciale sull’impatto...
Chiude in negativo, tra poche luci e troppe ombre, il bilancio delle principali associazioni ambientaliste sul concreto avvio della Transizione Ecologica del Governo Draghi, ad un anno dalla partecipazione alle consultazioni prima del giuramento dell’esecutivo.
Mitigare gli effetti del cambiamento climatico, riducendo le emissioni di CO2, ma anche mettere in atto misure di resilienza dei sistemi socio-economici per garantire resilienza e prosperità delle nostre società a fronte degli effetti estremi derivanti dal fenomeno globale in atto. Questi i temi...
Il mercato dell’energia è in crisi e chi ne soffre di più sono famiglie e imprese, per le quali i costi dei consumi energetici rischiano di diventare insostenibili. Le attuali politiche monetarie espansive hanno concorso ad aggravare l’inflazione. Nei settori destinatari delle misure di sostegno e...
Nel corso dell’anno Ecopneus si è impegnata per alleviare le criticità che hanno colpito il sistema di raccolta sul territorio, raccogliendo il 120% del proprio target di legge rispondendo così tempestivamente alla nota della Direzione Generale per l’Economia Circolare del Ministero della...
Il Ministro Plenipotenziario Alessandro Modiano è stato nominato Inviato Speciale per il Cambiamento climatico da parte del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, e del Ministro per la Transizione Ecologica, Roberto Cingolani.
Il 2021 doveva essere l’anno che ci avrebbe traghettato fuori dalla pandemia. L’anno della transizione ecologica, della ripresa green indotta dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), della conferenza sul clima e di quella sulla biodiversità. L’anno che avrebbe dovuto partorire una...
Le imprese che impiegano materiali e prodotti che derivano, per almeno il 75% della loro composizione, dal riciclo di rifiuti o di rottami, possono presentare istanza per le spese sostenute nel 2020.
Il rapporto ISPRA sulla transizione ecologica conferma il primato dell’impatto ambientale dell’agricoltura nel nostro paese. Per il WWF è urgente approvare il Piano di Azione Nazionale Pesticidi, la Legge sul Biologico e predisporre un Piano Strategico Nazionale della PAC post 2022 in grado di...