Il 2° Forum Nazionale dell’Economia Circolare, dal titolo “I trend dell’innovazione”, promosso da Edizioni Ambiente, ha fatto il punto su buona prassi e interventi normativi che dovrebbero guidare il definitivo passaggio, in Italia, da un modello lineare, basato sullo spreco, ad un sistema dove...
I Consorzi per la raccolta e il riciclo dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) Ecolamp e Remedia entrano a far parte della Federazione Optime, ente senza scopo di lucro nato per tutelare la leale concorrenza tra imprese operanti nel settore dell'elettronica di consumo in...
Istituzioni, cittadini e personaggi dello spettacolo raccolgono la sfida in prima persona e si ritrovano in centinaia in piazza Duomo a Milano per lanciare il progetto Spazzatura Kilometrica: 30 minuti per ripulire piazza del Duomo dai mozziconi di sigaretta e sensibilizzare i cittadini sul tema.
Coop e LifeGate per ridurre l’inquinamento dei mari dalla plastica, grazie al progetto LifeGate PlasticLess. A Genova Sestri Ponente presso il Marina Genova è stato collocato il dispositivo Seabin capace di recuperare oltre 500 chilogrammi di rifiuti plastici all’anno, comprese le microplastiche e...
Grazie alla collaborazione tra la multinazionale svedese e Giunko, l’applicazione Junker indica per ogni Comune la corretta modalità di conferimento dei cartoni di latte, succhi e altri alimenti
Negli ultimi anni la percentuale di materiali di recupero utilizzata in sostituzione di materie prime “vergini” è arrivata a toccare quota 75% per le fonderie dotate di forni elettrici.
È stato presentato questa mattina, nella sala giunta di Palazzo di Città, “Carta al Tesoro”, il gioco a squadre in programma sabato 16 marzo con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sulla raccolta differenziata di carta e cartone attraverso attività ludiche e divertenti.
Lo scorso weekend circa 350 persone si sono ritrovate sul Lungomare Pietro Mennea di Barletta per raccogliere e censire la plastica presente in spiaggia e lanciare un forte messaggio in difesa del mare.
Eni e COREPLA, il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, hanno sottoscritto oggi un accordo finalizzato ad avviare progetti di ricerca per produrre idrogeno dai rifiuti di imballaggi in plastica non riciclabili.
Economia circolare e sostenibilità ambientale. La Federazione Gomma Plastica e Unionplast promuovono per il prossimo 5 aprile 2019, a Milano, la Prima Conferenza nazionale sul futuro sostenibile delle plastiche, che si terrà presso la Sala Bianchi del Sole 24 Ore.