Secondo l'associazione ambientalista non siamo preparati a eventi climatici estremi sempre più intensi e frequenti. Andiamo incontro a scenari sempre più difficili da gestire, serve un'accelerazione. Indispensabile definire il Piano di adattamento al cambiamento climatico.
Il WWF Italia segue con grande preoccupazione le anacronistiche e demagogiche dichiarazioni seguite alla tragedia avvenuta nei giorni scorsi in Val di Sole. La morte del giovane runner Andrea Papi, per la quale esprimiamo ancora una volta vicinanza ai familiari, è un episodio di estrema gravità,...
La nostra società sta diventando sempre più sensibile e attenta, soprattutto nei confronti del pianeta che ci ospita e del suo ecosistema. Si tratta di un aspetto che coinvolge molte realtà, con lo scopo di ridurre la nostra impronta di carbonio e l'impatto sulle risorse che la terra ci mette a...
Sabato 25 marzo alle 20.30 torna Earth Hour, l’Ora della Terra: l’evento globale del WWF che dal 2007 unisce le persone in tutto il mondo invitandole a spegnere le luci per un’ora col desiderio di mostrare, attraverso questo gesto simbolico, quanto forte possa essere l’impatto di un’azione...
Una ricerca sperimentale condotta dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e dal Club alpino italiano ha svelato l’effetto dei monoterpeni – componenti degli oli essenziali emessi dalle piante, abbondanti nelle foreste - nel ridurre i sintomi dell’ansia. Lo studio è pubblicato su International...
Troppi strumenti necessari per trasformare le intenzioni in azioni concrete per la biodiversità sono stati lasciati alla discrezione dei singoli Paesi. Con due anni di ritardo a causa della pandemia, si è chiusa la COP15 a Montreal ed è stato approvato l’Accordo Globale per la Biodiversità, ora...
WWF: il mondo non può permettersi di avere un'altra COP come quella di Sharm e continuare a non aumentare l'ambizione, i finanziamenti e la credibilità. Il fondo per le perdite e i danni rischia di diventare un "fondo per la fine del mondo" se si continuerà a non affrontare i veri nodi della crisi...
4.500 ettari valutati, 600mila tonnellate di anidride carbonica (CO2) stoccata: il WWF Italia insieme a Procter & Gamble Italia presenta per la prima volta i dati sui benefici dei servizi ecosistemici nelle Oasi.
228 autori e oltre 1500 immagini per la prima iniziativa di documentazione fotografica e analisi interpretativa del fenomeno della tutela ambientale nel nostro Paese, realizzato da fotografi professionisti e amatoriali. BPER Banca main sponsor dell’evento.
Censimento “verde” nell'eco quartiere in provincia di Modena: in 10 anni quasi 3500 arbusti piantati, più di 1.500 tonnellate di CO₂ assorbite, l'impianto fotovoltaico ha prodotto 600 MWh di energia rinnovabile (evitando ulteriori 300 tonnellate di CO₂).