Il Gruppo svizzero torna per il terzo anno alla Biennale Cinema 2023, trasformando il Lido grazie ai suoi strumenti di ricarica: da DINA, la rastrelliera dedicata alla mobilità a due ruote, a SYMBIOSIS, lo strumento di ricarica per auto e barche elettriche, alla panchina per e-bike E-LOUNGE. La...
Secondo i risultati dell’EY Mobility Consumer Index 2023, sempre più persone al mondo e in Italia sono convinte di acquistare un’auto elettrica o ibrida. Ma guardando alle elettriche 100%, l’intenzione fatica a concretizzarsi nelle vendite.
Ma si conferma il netto divario Nord-Sud e solo 1 area di servizio su 5 consente la ricarica veloce.
Repower lancia la prima rete capillare per la mobilità elettrica: una nuova idea di e-mobility, intelligente, di design e integrata col territorio, dove ogni struttura parte del network diventa partner di Repower, fornendo agli e-driver energia corredata da Garanzie d’Origine a testimonianza dell’...
Una nuova instant survey di Areté misura la reale propensione degli italiani per la mobilità elettrica: molti i benefici (ambientali ed economici) percepiti, ma costi ancora troppo alti.
Con l'avanzamento della tecnologia e l'espansione dell'infrastruttura di ricarica, le auto elettriche stanno diventando sempre più accessibili e convenienti, aprendo la strada a una mobilità più sostenibile nel futuro. Se i prezzi di acquisto iniziale sono ancora elevati il noleggio a lungo termine...
Uber Green arriva anche in Italia, a partire da Milano, gli utenti di Uber potranno scegliere di viaggiare su auto completamente elettriche, un passo avanti da parte dell'azienda rispetto all'impegno di diventare una piattaforma a emissioni zero entro il 2040.
Electrip ha già iniziato a operare in Italia, Francia, Polonia, Grecia, Bulgaria, Montenegro e Croazia e si sta espandendo velocemente nel continente per diventare il principale operatore di ricarica indipendente in Europa.
Zero Motorcycles collabora con Huge Design alla realizzazione della SR-X. Con questo straordinario modello one-off, costruito sulla base della SR/S, le due aziende anticipano gli scenari futuri nel segmento delle moto sportive elettriche.
La nuova proposta della Commissione Ue avanza l’idea di introdurre gradualmente livelli più rigorosi per quasi tutti i veicoli pesanti nuovi, e punta a ridurre le emissioni del 90% entro il 2040. Per questo anche nel nostro Paese bisogna farsi trovare pronti, come sostiene il Gruppo di lavoro...