Mercoledì 4 marzo (ore 17.30 – 21.00) appuntamento a Binario F di Facebook, alla Stazione Termini di Roma, per una serata speciale: un gioco di ruolo progettato dal MIT per sperimentare “in tempo reale” l’effetto delle scelte politiche sul clima e sugli equilibri del Pianeta. Al termine il taglio...
Arriva Camheelion™, la collezione di tacchi personalizzabili e rispettosi dell’ambiente firmata 3M e Tacchificio Villa Cortese.
L'edizione 2020 del VinylPlus Sustainability Forum a tema #CIRCULARVINYL si concentrerà sulle principali sfide e trasformazioni relative alla sostenibilità che l'industria del PVC affronterà nei prossimi anni, sia a livello europeo che globale.
Acquedotto Pugliese scende in campo contro l’inquinamento e il riscaldamento globale adottando automezzi ad alimentazione ecologica, riducendo le emissioni di Co2.
I primi casali di lusso e super green in Europa saranno sei edifici nel cuore di Matera ad altissima efficienza energetica, ossia nzEB (nearly zero Energy Building). Edil Pepe, azienda edile di Altamura, crea un progetto edilizio in cui innovazione, lusso, ecosostenibilità e attenzione alla salute...
Firmato, presso l'Assessorato allo sviluppo Economico della Regione Puglia, il contratto fra Puglia Sviluppo e la Società Kuma Energy, che prevede la costruzione di un impianto pilota per la misurazione del moto ondoso nel porto di Taranto, propedeutico alla costruzione di impianti per produrre...
Maire Tecnimont ha inaugurato, lo scorso 3 dicembre 2019(1), la cattedra in Open Innovation presso la Luiss di Roma.
Si sono incontrati a Cagliari per il primo Steering Committee Meeting i partner del progetto ENI CBCMED BESTMEDGRAPE provenienti da Italia, Francia, Libano, Tunisia e Giordania. Il programma finanzia progetti di cooperazione internazionale volti a rendere l’area mediterranea più competitiva,...
Da qualche giorno test aperti al pubblico fino all'1 dicembre: tutti in fila per salire a bordo dello shuttle senza conducente. Il veicolo, che si muove lungo un tracciato realizzato ad hoc nel centro storico, è in grado di leggere il percorso ed evitare gli ostacoli.
Dal 23 al 26 ottobre nella Capitale italiana del latte, incontri, dimostrazioni, workshop, convegni in sei saloni tematici dedicati all’allevamento, agricoltura sostenibile, trasformazione e bioenergie. Valorizzazione del Made in Italy, sostenibilità ambientale e innovazione: alle Fiere...