Una rete sperimentale di teleriscaldamento a temperatura neutrale che metterà in collegamento tre edifici, due di proprietà comunale e un condominio privato di via Balilla, da cui prende il nome il progetto.
Per ottimizzare il consumo energetico delle infrastrutture IT è nato kube-green, applicazione sviluppata dalla tech company italiana Mia-Platform che permette di risparmiare in media il 30% di emissioni di anidride carbonica.
La sostenibilità è diventata una priorità non più trascurabile per il business. Secondo un recente sondaggio di IDC, ad esempio, tre quarti dei dirigenti credono che i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) siano essenziali per il valore della propria azienda. In questo contesto nasce la...
Le celebrazioni per l’ora dedicata alla Terra sono l’occasione per porre l’attenzione sulle emissioni nocive causate dall’industria della moda. Grazie a investimenti mirati, l’asset sta sviluppando il proprio mercato green che supererà i 15 miliardi di dollari entro il 2030. Ma è solo l’inizio: per...
Nell’anno appena concluso la water utility che gestisce i comuni della Città metropolitana di Milano azzera tutte le emissioni di CO2 prodotte con l’acquisto di crediti di carbonio certificati a sostegno di due progetti in India e in Madagascar per la realizzazione di infrastrutture sostenibili
Fruttaebacche.it è il primo sito di frutta secca ed essiccata a neutralizzare le proprie emissioni di CO2, L’e-commerce ha aderito al progetto “CO2web” sviluppato da Rete Clima.
Il quiz, elaborato dallo studio WasteLab e da Junker app, ti consente di calcolare l’impatto ambientale della tua utenza nella gestione dei rifiuti. E se poi vuoi alleggerire la tua impronta, segui sui social di Junker la campagna “Libera la zebra”, con tanti consigli di sostenibilità.
Oggi è l’Earth Overshoot Day, il Giorno del Sovrasfruttamento della Terra, che indica l’esaurimento ufficiale delle risorse rinnovabili che la Terra è in grado di offrire nell’arco di un anno.
Il pianeta va preservato e questo punto mette d’accordo anche i consumatori che hanno il desiderio di acquistare online, supportando al tempo stesso la sostenibilità.
Gli scienziati di Nestlé hanno creato una nuova generazione di varietà di piante di caffè a bassa emissione di carbonio, che sfrutta la naturale biodiversità delle piante.