Il mercato dell’energia è in crisi e chi ne soffre di più sono famiglie e imprese, per le quali i costi dei consumi energetici rischiano di diventare insostenibili. Le attuali politiche monetarie espansive hanno concorso ad aggravare l’inflazione. Nei settori destinatari delle misure di sostegno e...
Si è aperta oggi l’ottava procedura che mette a disposizione degli operatori tutta la potenza non assegnata nei precedenti bandi. La chiusura è prevista per il 2 marzo, mentre la pubblicazione degli esiti ci sarà entro il 31 maggio.
Tra Aste e Registri, a fronte di 4.825 MW di potenza, il Gestore ha ricevuto 1.156 richieste, per più di 1.800 MW. Per il Registro A, riservato ai nuovi impianti eolici e fotovoltaici, sono arrivate domande per 308 MW. Al via il 31 gennaio l’ottavo bando, per mettere a disposizione la potenza non...
L’idroelettrico è una fonte di energia pulita dalla lunga tradizione e che va riscoperta e rinnovata. Può dare una mano con le bonifiche e l’irrigazione e si concilia bene sia con grandi installazioni sia con piccoli impianti. E ha ottime potenzialità anche per l’uso domestico.
Tate, tech company e start-up innovativa attiva dal 2019 nella vendita di energia elettrica e gas esclusivamente online ha l'obiettivo di semplificare il mercato dell’energia e rendere la gestione delle utenze più efficiente, trasparente, economica e sostenibile.
Linea Group Holding Spa ha sottoscritto oggi l’accordo per l’acquisizione dell’impianto di generazione alimentato a biomassa di Agritre a Sant’Agata di Puglia (FG).
I Ministri Luigi Di Maio e Sergio Costa hanno firmato il decreto FER1, che ha l’obiettivo di sostenere la produzione di energia da fonti rinnovabili per il raggiungimento dei target europei al 2030 definiti nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) attraverso la definizione di...
La Commissione europea ha approvato, a titolo delle norme UE in materia di aiuti di Stato, un regime di sostegno alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili in Italia. La misura contribuirà alla realizzazione degli obiettivi ambientali dell'UE senza falsare indebitamente la...
Nel 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie raggiungono complessivamente circa 864 MW (+28% rispetto al 2017). Le dinamiche per le singole fonti sono state simili con contributi positivi in termini di potenza per bioenergie (+66%), idroelettrico (+47%),...
Nel 2017 si consolida il peso delle rinnovabili nel sistema energetico nazionale. E’ quanto emerge dal rapporto “Energia da fonti rinnovabili in Italia - 2017” pubblicato oggi dal GSE.